Mocktail, finalmente una gioia per gli astemi
Probabilmente la vita di Barnard Gumble avrebbe preso una piega diversa se avesse conosciuto i mocktail. O forse no, il caro vecchio Barney dei Simpson, come tutti gli amanti dell'alcol che si rispettino, avrebbe semplicemente ignorato la nuova tendenza “astemia” della mixologia. Né smoothie, né milkshake: il mocktail è il cocktail alcol free che, dagli Stati Uniti, si sta diffondendo anche in Europa.
Una tendenza che arriva da New York
Già in un articolo del The New York Times del 2008 si parla del fenomeno dei mocktail, partito da Brooklyn e da Manhattan dove, scrive la giornalista Melissa Clark, “dell'ossessione dei bartender a fare cocktail sempre migliori e più creativi ne hanno tratto beneficio anche le loro sorelle sobrie”. Nel pezzo viene sottolineato che, sebbene sia facile creare un drink rinfrescante con frutta di stagione, è difficile, senza alcol, riuscire a renderlo complesso, equilibrato e profondo. Ma il primo articolo sui mocktail nell'archivio del New York Times risale al 1984 e riguarda un workshop di 400 barman del Connecticut che, per impedire la guida in stato di ebbrezza dei loro clienti, decidono di promuovere i mocktail.
Che cosa sono quindi i mocktail?
Per capire di cosa si tratta basta soffermarsi sull'etimologia del nome, crasi di mock (“finto, falso”, ma anche “fare la parodia” come verbo) e cocktail, il cui significato nei dizionari italiani rimanda a un mix di liquidi con componente alcolica. Apparentemente un ossimoro dunque, in realtà un'alternativa analcolica ai cocktail, con cui condividono la parte creativa e tutte i crismi della mixology, compresi gli strumenti, pensata per astemi e per i fanatici dell'healthy drink. Se però immaginate dei banali succhi di frutta shakerati con bibite gassate siete decisamente fuori strada.
Drink super cool, rinfrescanti e detox
Nel libro “Mocktail – I cocktail analcolici che hanno gusto e stile”, l'autrice Caroline Hwang individua ottanta ricette, segnalando nell'introduzione un elenco di ingredienti base essenziali per la realizzazione delle polibibite cool alcol free. Quindi: liquido di base (soda, acqua gassata, succo di frutta, vari tipi di latte, bevande vegetali come riso o crema di cocco), edulcoranti (sciroppo d’acero, miele, zucchero semolato, zucchero integrale, melassa, sciroppo di melagrana), frutta e verdura (fresca o secca), erbe aromatiche e fiori eduli; agrumi, succhi, scorze o bucce; spezie e fiori secchi; tè e caffè, ghiaccio à gogo. Nel libro si passa dalle rivisitazioni dei cocktail classici, quali Mojito, Moscow Mule, Pina Colada, Bellini, in cui la parte alcolica viene sostituita dalla bibita gassata, a sperimentazioni più audaci che propongono superfood e fermentati, come il Blody Kimchi o il Chai alla mela, zenzero e curcuma. E se pensate che a consumare i mocktail sia solo chi è attento alla linea, vi state sbagliando: i cocktail analcolici e salutari vanno alla grande anche in ambienti hipster e goderecci, come quelli della musica.
Saranno davvero una moda in Italia?
I presupposti perché i mocktail diventino un nuovo trend in Italia però ci sembrano ancora lontani: abbiamo visitato alcuni cocktail bar di Milano e, per il momento, non abbiamo visto la lista dei mocktail. In molti abbiamo trovato cocktail analcolici molto ricercati da non far rimpiangere l’alcol ed eseguiti secondo le regole della mixology classica, ma mantengono il nome italiano. Ce lo conferma Stefano Aiesi, bartender a Milano del The Botanical Club di via Pastrengo: “Ho lavorato per molto tempo a Dubai e lì in tutti i locali c’era la lista dei mocktail. In Italia tutti i locali hanno cocktail che vengono chiamati analcolici o alcol free e che, se fatti bene, sono la stessa cosa dei mocktail. Credo che per una questione culturale, difficilmente gli italiani sono disposti a spendere la stessa cifra per un cocktail senza alcol, piuttosto prendono un’acqua tonica. In Italia non ci si rende conto che nei cocktail analcolici devi fare più ricerca, sia per gli ingredienti, sia per i sapori. Non basta mischiare dei succhi dal cartone".
Nessun mocktail però ci salverebbe dalle cene di Natale e dalle occasioni forzatamente conviviali. Per quelle ci vuole l'alcol puro: per questo noi, per il momento, votiamo per i cocktail, almeno fino al giorno della resa dei conti.
Condividi
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
25 ricette facili con la frutta fresca: dolci golosi, colorati e creativi
Protagonista di questa gallery è la frutta fresca, declinata in tante ricette di dolci facili e creativi, perfetti per la bella stagione. Provateli tutte! Leggi tutto
20 ricette di lievitati salati ripieni per chi ama impastare con gusto
Focacce, panzerotti, muffin e molto altro: tante ricette per preparare lievitati salati ripieni che conquisteranno tutti al primo assaggio! Leggi tutto
33 ricette in trend a maggio: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Abbiamo selezionato 33 ricette di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci che ti accompagneranno per tutto il mese. Tante idee facili, gustose e creative... Leggi tutto