Miele: tipologie, caratteristiche e proprietà
Si chiamano superfood e sono alimenti che grazie a particolari caratteristiche fanno bene alla salute. Negli ultimi tempi con questo termine si definiscono cibi o ingredienti insoliti – come la moringa o l’alga spirulina – ma c’è un alimento che tutti abbiamo in casa e che già le nostre nonne ritenevano avesse proprietà curative naturali. Stiamo parlando del miele, che con le sue tante varietà è uno dei prodotti d’eccellenza made in Italy. Più che di “miele”, infatti, dovremmo parlare di “mieli”: a seconda del fiore da cui viene estratto dalle api il miele cambia di sapore, profumo, consistenza, colore e con le sue varianti rappresenta una delle tante ricchezze della biodiversità che caratterizza il nostro territorio. Perché il miele fa bene? È riconosciuto fin dai tempi antichi come dolcificante naturale: è composto per la maggior parte da glucosio e fruttosio altri zuccheri semplici che sono assorbiti direttamente dal nostro organismo e per questo è una fonte d’energia subito disponibile. Oltre a questo è ricco di oligoelementi e vitamine, specialmente B e C e studi recenti hanno dimostrato un alto potere antiossidante nei polifenoli contenuti nel miele, specialmente in quelli scuri, come quello di castagno e di bosco. In più, se ne riconoscono da sempre proprietà lenitive e purificanti, che fanno sì che il miele sia ampiamente utilizzato anche in cosmetica, come alleato anti-age per la pelle. Ogni miele ha le sue proprietà. Come accennato prima, i mieli non sono tutti uguali e quelli scuri, per esempio, neutralizzano i radicali liberi presenti nel nostro corpo più degli altri. Quali sono, quindi, le proprietà caratteristiche dei vari mieli? Miele di corbezzolo La sua stagione è l’autunno, viene prevalentemente dalla Toscana e dalla Sardegna. Ha un colore che va dal nocciola al marrone, con tonalità ambrate. Il corbezzolo è una pianta officinale: il suo miele ha proprietà balsamiche e depurative. Perfetto con tisane a base di radici e cortecce, visto il suo sapore amarognolo. Miele di acacia È probabilmente quello più diffuso e utilizzato: il suo colore è quasi trasparente e generalmente si presenta molto liquido con un sapore delicato. Proprio per queste due caratteristiche è perfetto come dolcificante in sostituzione dello zucchero: non altera, infatti, il sapore di alimenti e bevande. Miele di arancio Ha un colore molto chiaro, dal bianco al giallo paglierino e il suo sapore è fruttato, con una piacevole nota acidula. Si produce soprattutto nel Sud Italia. Gli vengono riconosciute proprietà rilassanti, specialmente contro ansia e mal di testa. Miele di castagno Si presenta liquido e di colore scuro, ambrato e il suo sapore è amaro. Ha proprietà antinfiammatorie ed è un ottimo alleato contro l’invecchiamento cellulare, grazie alla sua azione antiossidante. Miele di eucalipto Il suo colore è ambrato, stile Terra di Siena e ha un sapore intenso, simile a quello della liquirizia. Le sue proprietà sono principalmente balsamiche e antisettiche, quindi è ideale per lenire raffreddori e mal di gola. Miele di coriandolo Si raccoglie soprattutto nelle zone del Centro Italia e delle Marche. Ha un sapore dolce – quasi esotico, vista la nota finale che ricorda il cocco – e il suo colore è chiaro, arancione pallido. Se ne riconoscono proprietà disinfettanti e disintossicanti soprattutto per stomaco e intestino. Miele di girasole Riporta subito al pensiero all’estate, stagione della sua raccolta. Tipico del Centro e del Sud Italia, ha un colore chiaro e profuma di polline, erba estiva e fieno. Sa di albicocca, con un sentore di ananas e mango candito. Ha proprietà antinevralgiche, quindi è un alleato per curare influenza e raffreddori. È consigliato anche per chi soffre di colesterolo alto, in quante ne abbassa il livello. Miele di bosco È l’unico miele che non deriva dai fiori, ma dalla melata (la secrezione zuccherina emessa da alcuni insetti che succhiano la linfa degli alberi): di colore scuro, poco dolce, ricorda il sapore dei datteri e della frutta cotta ed è liquido. Essendo ricco di sostanze nutritive – come potassio, sodio magnesio – è perfetto per chi pratica sport. Miele millefiori Le sue caratteristiche dipendono molto dal territorio di raccolta, viene prodotto in primavera e in estate sugli Appennini e solitamente si presenta di colore chiaro, con un sapore dolce, fruttato o floreale. Come quello di acacia è un ottimo dolcificante naturale e ha proprietà lenitive. Miele di sulla È diffuso nel Centro e nel Sud Italia, ha un colore chiaro, tendente al bianco ed è delicato sia all’olfatto che all’assaggio. Lo si può utilizzare come dolcificante, in quanto non altera i sapori, ma ha anche proprietà diuretiche, che lo rendono un ottimo disintossicante per il fegato.
Condividi
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto