I migliori panettoni 2024: ecco quali hanno vinto il prestigioso riconoscimento
Se avete voglia di scoprire quali sono i migliori panettoni dell'anno e a Natale vi piace assaggiarne di nuovi, qui trovate ispirazione, ecco tutti i vincitori di Mastro Panettone 2024
Organizzato da Goloasi e giunto alla sua ottava edizione, Mastro Panettone è un concorso che premia ogni anno i migliori panettoni e pandori d’Italia, per celebrare l’eccellenza dei grandi lievitati natalizi.
Un evento imperdibile per i buongustai ma anche per tutti quelli che, quando inizia a far buio presto e per strada si accendono le prime luminarie, già pregustano i più rinomati dolci del periodo invernale…
Chi ha vinto?
Sebbene panettone e pandoro siano notoriamente dolci del nord (milanese il primo, veronese il secondo), la loro presenza fra i lievitati di qualità sfornati dalle pasticcierie del centro e del sud Italia non è certo una novità.
Ciononostante, i risultati del contest potrebbero stupire, perché fra i vincitori ci sono, in schiacciante maggioranza, artigiani campani. A trionfare nella categoria Miglior panettone artigianale tradizionale è stato infatti Antonio Ventieri della Torteria di Antonio Ventieri di Capaccio-Paestum (Sa), seguito al secondo posto da Daniele Milo (Le Sfoglie d’Oro, Salerno) e al terzo da Luigi Vetrella (Visioni Bistrot, Caserta).
Campani sono anche Gianluca Cecere di Visionary Dessert di Napoli, primo classificato nella categoria Miglior panettone artigianale al cioccolato, ed Enzo Martuccio della Pasticceria Enzo Martuccio di Colle Sannita (Bn), che invece ha vinto il premio per il Miglior pandoro artigianale. A Lombardi Pasticcieri, attività di Maddaloni (Ce), è andato infine il riconoscimento per il Miglior packaging.
Le classifiche
Ecco l’elenco dei vincitori delle tre categorie:
Miglior panettone artigianale tradizionale
1. Ventieri Antonio - Torteria di Antonio Ventieri - Capaccio-Paestum (Sa) - Campania 2. Milo Daniele - Le Sfoglie d’Oro - Salerno – Campania 3. Vetrella Luigi - Visioni Bistrot - Caserta - Campania
Miglior panettone artigianale al cioccolato
1. Cecere Gianluca - Cecere - Visionary Dessert - Napoli - Campania 2. Costagliola Antonio - Guantiera Pasticceria - Bacoli (Na) - Campania 3. Vetrella Luigi - Visioni Bistrot - Caserta - Campania
Miglior pandoro artigianale
1. Martuccio Enzo - Pasticceria Enzo Martuccio - Colle Sannita (Bn) - Campania 2. Moroni Martina - Bar Gelateria Le Fate - Lariano (Rm) - Lazio 3. Moreschi Roberto - Roberto Pastry & Bakery - Chiavenna (So) - Lombardia
Il concorso
Per partecipare a Mastro Panettone, i requisiti fondamentali sono il rispetto assoluto del disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005), l’utilizzo di lievito madre fresco e di canditi senza anidride solforosa e la messa al bando di conservanti, emulsionanti, mono e digliceridi, coloranti o aromi artificiali. Non c’è invece alcun vincolo nell’utilizzo delle materie prime.
Gli oltre 220 concorrenti che si sono sfidati nell’edizione 2024 sono titolari, familiari o dipendenti di attività dolciarie italiane, con rappresentanti di quasi tutte le regioni della Penisola. I pasticcieri hanno potuto cimentarsi in tre categorie: Miglior panettone artigianale tradizionale (con uvetta e canditi), Miglior panettone artigianale al cioccolato (impasto scuro) e Miglior pandoro artigianale.
Dopo una prima preselezione, che ha portato all’inizio di ottobre alla scelta di 33 finalisti, il goloso compito di scegliere i migliori lievitati è spettato a una giuria tecnica composta da Claudio Gatti, Marco De Vivo, Pietro Netti, Giuseppe Mancini, Francesco Borioli, Carmen Vecchione ed Eustachio Sapone.
Il loro attento esame ha consentito di valutare i dolci pervenuti secondo vari criteri, come l’aspetto estetico e le caratteristiche olfattive e tattili, prima di procedere a una degustazione alla cieca.
Infine, i panettoni e i pandori non aperti dalla giuria sono stati regalati a orfanotrofi e associazioni benefiche. Perché i dolci, quando vengono condivisi, sono ancora più buoni.
Condividi
Le nostre 43 migliori ricette di pasta da fare adesso
Tante combinazioni per piatti di pasta gustosi, leggeri o sostanziosi, tra ricette più creative e piatti della tradizione, tutte idee perfette per il pranzo o... Leggi tutto
25 ricette sfiziose per le cene estive da condividere
Tante ricette sfiziose per preparare piatti unici o secondi con contorno durante le vostre serate estive in famiglia o con gli amici! Leggi tutto
Le nostre 35 ricette estive del cuore!
Queste sono le ricette preferite dalla redazione di Cucchiaio.it, scelte perché ci piacciono tantissimo e sono legate all'estate di ognuno di noi. Leggi tutto
Pranzo di Ferragosto, 30 ricette pronte in meno di mezz'ora
Per il pranzo di Ferragosto abbiamo selezionato per voi tanti piatti veloci per organizzare un menu con i fiocchi da condividere con amici o parenti. Leggi tutto
30 ricette estive deliziose per i pranzi e le cene della bella stagione
Antipasti, primi, secondi, contorni e piatti unici: ecco le ricette salate che vi consigliamo di portare assolutamente in tavola quest'estate. Leggi tutto
Cos’è l’halloumi: cinque risposte su una specialità del Mediterraneo che vi stupirà!
Se vi è capitato di assaggiarlo, magari durante una vacanza in Grecia o in Turchia, di certo non l’avete dimenticato. L’halloumi è un formaggio che viene da... Leggi tutto
30 ricette estive, facili e veloci pronte al massimo in 20 minuti
Una super selezione di ricette estive che si preparano in 20 minuti! Piatti creativi, buoni e nutrienti, che non necessitano di lunghe cotture ai fornelli. Leggi tutto