Le proprietà del tartufo
Tartufo bianco e nero hanno composizione e proprietà nutrizionali sovrapponibili. Il tartufo come tutti i funghi è ipocalorico, 100 g apportano solo 31 kcal perché è privo di grassi e zuccheri; è indicato nella dieta di chi non assume alimenti animali, per il contenuto di vitamina B12, può essere un accento aromatico per impreziosire l’alimentazione limitata dei diabetici.
È costituito da acqua per più dell’80%, ma è ricco di proteine, preziose fibre e i minerali contenuti sono calcio, potassio e magnesio. Il genoma del tartufo è stato decriptato, la ricerca è indirizzata a creare l’esatto blend aromatico di sintesi su indicazione della gastronomia molecolare.
Noto il dimetil-tio-metano, l’idrocarburo con cui vengono aromatizzati succedanei di olio al tartufo, la fragranza naturale ha una composizione variegata, in cui hanno un ruolo primario i composti organici volatili aromatici sintetizzati dai lieviti dell’ecosistema in cui il tartufo cresce, e i metaboliti solforati che si generano dalla degradazione degli amminoacidi da parte degli enzimi.
Come per gli alimenti stagionati ed il vino, è il consorzio della microflora che arricchisce e rende esclusivo l’aroma.
La natura chimica dell’aura afrodisiaca è riconducibile ad un precursore steroideo contenuto nel tartufo bianco pregiato, l’androstenediolo, che nell’uomo viene metabolizzato a testosterone e stimola il desiderio.
Studi condotti presso le Università di Pavia, Ferrara, Genova e Catania, che hanno provato l’efficacia di estratti di tartufo bianco pregiato nell’inibire la sintesi della melanina e ne hanno messo in evidenza un effetto tensore, sono state formulate preparazioni cosmetiche ad azione anti-age e schiarenti.
Nuovi approcci fitoterapici nella ricerca di efficaci farmaci antivirali e antitumorali stanno selezionando omoglucani capaci di arrestare la crescita delle cellule neoplastiche. In particolare il lentiniano e lo schizofillano, polisaccaridi della parete cellulare dei funghi, hanno dato risultati eclatanti. I ß-glucani hanno un ruolo chiave nel mantenere sotto controllo i livelli glicemici e di colesterolo nel sangue, stimolano il sistema immunitario ed evidenze sperimentali li correlano alla modulazione della risposta infiammatoria della rinite allergica. Le sostanze aromatiche di cui è ricco il tartufo stimolano la secrezione di succhi gastrici, favorendo così la digestione, che può risultare rallentata dalla ricchezza di grassi delle pietanze a cui spesso si associa.
Il tartufo ad uso gastronomico ed alimentare deve essere consumato nel più breve tempo possibile dalla raccolta, conservato avvolto da carta assorbente, in un contenitore di vetro ermetico, in frigo. Va spazzolato delicatamente e accuratamente prima dell’utilizzo, aiutandosi con un coltellino per eliminare ogni residuo di terra dalle cavità. Per i residui più ostinati si può utilizzare una garza umida. Se conservato male o troppo a lungo perde rapidamente le sue qualità organolettiche: meglio goderlo da fresco!
Condividi
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto