Le proprietà del tartufo
Tartufo bianco e nero hanno composizione e proprietà nutrizionali sovrapponibili. Il tartufo come tutti i funghi è ipocalorico, 100 g apportano solo 31 kcal perché è privo di grassi e zuccheri; è indicato nella dieta di chi non assume alimenti animali, per il contenuto di vitamina B12, può essere un accento aromatico per impreziosire l’alimentazione limitata dei diabetici.
È costituito da acqua per più dell’80%, ma è ricco di proteine, preziose fibre e i minerali contenuti sono calcio, potassio e magnesio. Il genoma del tartufo è stato decriptato, la ricerca è indirizzata a creare l’esatto blend aromatico di sintesi su indicazione della gastronomia molecolare.
Noto il dimetil-tio-metano, l’idrocarburo con cui vengono aromatizzati succedanei di olio al tartufo, la fragranza naturale ha una composizione variegata, in cui hanno un ruolo primario i composti organici volatili aromatici sintetizzati dai lieviti dell’ecosistema in cui il tartufo cresce, e i metaboliti solforati che si generano dalla degradazione degli amminoacidi da parte degli enzimi.
Come per gli alimenti stagionati ed il vino, è il consorzio della microflora che arricchisce e rende esclusivo l’aroma.
La natura chimica dell’aura afrodisiaca è riconducibile ad un precursore steroideo contenuto nel tartufo bianco pregiato, l’androstenediolo, che nell’uomo viene metabolizzato a testosterone e stimola il desiderio.
Studi condotti presso le Università di Pavia, Ferrara, Genova e Catania, che hanno provato l’efficacia di estratti di tartufo bianco pregiato nell’inibire la sintesi della melanina e ne hanno messo in evidenza un effetto tensore, sono state formulate preparazioni cosmetiche ad azione anti-age e schiarenti.
Nuovi approcci fitoterapici nella ricerca di efficaci farmaci antivirali e antitumorali stanno selezionando omoglucani capaci di arrestare la crescita delle cellule neoplastiche. In particolare il lentiniano e lo schizofillano, polisaccaridi della parete cellulare dei funghi, hanno dato risultati eclatanti. I ß-glucani hanno un ruolo chiave nel mantenere sotto controllo i livelli glicemici e di colesterolo nel sangue, stimolano il sistema immunitario ed evidenze sperimentali li correlano alla modulazione della risposta infiammatoria della rinite allergica. Le sostanze aromatiche di cui è ricco il tartufo stimolano la secrezione di succhi gastrici, favorendo così la digestione, che può risultare rallentata dalla ricchezza di grassi delle pietanze a cui spesso si associa.
Il tartufo ad uso gastronomico ed alimentare deve essere consumato nel più breve tempo possibile dalla raccolta, conservato avvolto da carta assorbente, in un contenitore di vetro ermetico, in frigo. Va spazzolato delicatamente e accuratamente prima dell’utilizzo, aiutandosi con un coltellino per eliminare ogni residuo di terra dalle cavità. Per i residui più ostinati si può utilizzare una garza umida. Se conservato male o troppo a lungo perde rapidamente le sue qualità organolettiche: meglio goderlo da fresco!
Condividi
40 ricette estive per un pranzo della domenica coi fiocchi!
Passano le stagioni ma il pranzo della domenica non può mancare: un vero e proprio rito per ritrovarsi in famiglia o con gli amici. E con l'estate le ricette... Leggi tutto
Dolci spettacolari: 22 ricette fresche e golosissime
Lasciatevi tentare da questi dolci bellissimi e buonissimi con creme e frutta di stagione. Ognuno è super a modo suo! Leggi tutto
15 ricette con il cous cous da provare ora!
Quanto ci piace il cous cous! Veloce da preparare, pratico e versatile: si può consumare con le verdure di stagione che più ci piacciono e anche in versione... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 4 luglio
7 ricette perfette per il fine settimana che inizia, tutte buonissime e un po' speciali per dedicare un po' più di tempo del solito alla cucina e alla tavola! Leggi tutto
12 ricette di carpacci di carne, pesce e verdure perfette per questi giorni!
Tante idee per preparare carpacci a base di carne, pesce o verdura, freschi, leggeri e perfetti per i pranzi e le cene estive! Leggi tutto
22 ricette con anguria e melone fresche e creative da fare subito
Tante idee creative e rinfrescanti per portare in tavola questi deliziosi frutti di stagione in piatti sia dolci sia salati. Leggi tutto
14 ricette super gustose da provare se anche voi avete voglia di Spagna
Abbiamo raccolto le nostre ricette spagnole dolci e salate: non vi resta che scegliere le vostre preferite per una cena che si ispira alla tradizione iberica! Leggi tutto