La Kitchen-Disco di Sophie Ellis-Bextor: da adesso in cucina si balla
Fra fine febbraio e aprile è stato forse il posto in cui abbiamo passato più tempo, probabilmente insieme con il salotto e il suo divano e Netflix: durante il primo lockdown ci siamo scoperti fornai, cuochi provetti, pizzaioli, più o meno tutti a caccia di lievito e penne (rigate, ovviamente come raccontato in Penne lisce vs penne rigate) e ci siamo chiusi per ore in cucina. Abbiamo riscoperto la centralità e l’importanza di questo ambiente, cuore di una casa che era diventata tutto il nostro mondo. Adesso che un po’ ci risiamo, seppure in modo diverso a seconda della città in cui si abita, questa cosa è ancora più vera.
Lo si vede in tanti dettagli: il ritorno del concetto di stay-cation, cioè l’idea di organizzare una vacanza (vacation) stando a casa, trovando cose divertenti da fare dentro casa;i siti dedicati alla tecnologia che scrivono pagine e pagine per consigliare gadget da tenere in cucina (la nostra selezione nell'articolo Dall’orto in casa all’app per i cocktail, 9 gadget hi-tech per la cucina del 2020, dalla friggitrice ad aria al roner da collegare al wifi ); il mondo della moda che nelle collezioni autunno/inverno lascia spazio ad abiti da casa non solo comodi, ma anche curati, ricchi di dettagli e un po’ appariscenti (è il caso di as Balenciaga, Oscar de la Renta, Terry de Havilland). Come quelli che si indosserebbero per uscire e invece si indossano per mettersi ai fornelli.
Perché la cucina non é più il posto dimenticato dove nessuno vuole stare se non il tempo per preparare da mangiare o prendere qualcosa dal frigo. No, è il posto “giusto”, figo, cool. Come un locale di tendenza, come un club, come una discoteca, un posto dove stare quando nel locale di tendenza non puoi andare perché sei in lockdown.
youtube: Sophie Ellis-Bextor in “Crying at the Discotheque”
La cantante Sophie Ellis-Bextor e la Kitchen-Disco
Fra i primi a dare concretezza a queste sensazioni, c’è stata la cantante e modella inglese Sophie Ellis-Bextor, 5 figli, 41 anni e una carriera che va avanti da oltre venti, che proprio durante il primo lockdown si è fatta venire l’idea della Kitchen-Disco: ha allestito la cucina di casa come fosse la pista di una discoteca e insieme con (tanti) famigliari e (pochi) amici ha organizzato piccoli party trasmessi prima su Instagram e poi raccolti in alcune playlist su YouTube.
Adesso, da tutto questo, dall’idea che “oggi più che mai abbiamo un po’ bisogno di fuggire dalla realtà, dall’ansia, dal peso delle notizie quotidiane”, come ha detto al quotidiano inglese The Guardian, è nato l’album “Songs From the Kitchen Disco”, in uscita nel weekend e anticipato dal video della cover di “Crying at the Discotheque”, che la cantante ha registrato in 7 celebri location di Londra rese deserte dal lockdown, compresi Apollo Theatre e O2 Arena.
Secondo la Ellis-Bextor, diventata famosissima nel 2001 con la hit “Murder on the Dancefloor”, contenuta nel suo primo disco, “abbiamo bisogno della disco music non intesa come genere, ma perché ci permette di ballare e di risollevarci lo spirito”, di farci sentire come se fossimo in discoteca, e pazienza se invece siamo in mezzo a pensili, pentole e strofinacci.
Un podcast fra i piatti... da deejay
Nel 2021, coronavirus permettendo, l’intenzione della cantante è quella di tornare in tour, per il momento soltanto in Gran Bretagna e a partire da maggio. Nell’attesa, la si può seguire anche su Spotify, dove ha aperto un podcast in cui parla soprattutto dell’essere donna e madre e lavoratrice e del conciliare la gestione della carriera con quella… della cucina: s’intitola Spinning Plates, un’espressione inglese che richiama appunto i piatti, ma soprattutto significa “districarsi” e “girare come un matto” fra un impegno e l’altro. E anche ricorda i “piatti” che i deejay usano nei club e nei locali per passare da una canzone all’altra.
Perché sì, c’è bisogno di disco music. Soprattutto adesso.
Credit immagine di apertura: profilo instagram Sophie Ellis Bextor
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto