L’allevamento del salmone in Norvegia: come funziona e quali garanzie offre
L’allevamento del salmone atlantico è iniziato, in Norvegia, nel 1969. La selezione è partita da 40 corsi d’acqua, da cui sono stati prelevati gli esemplari da avviare alla selezione. Il processo è stato talmente efficace che, già nel 1971, la produzione dello stato scandinavo era di oltre 100 tonnellate.
La Norvegia investe notevoli risorse nell’allevamento, nel controllo e nella promozione di questa e di altre specie ittiche norvegesi, tanto da aver istituito nel 1991 un ente, il Norwegian Seafood Council (NSC) con sede a Tromsø, con il compito di promuoverne la bontà e divulgarne la cultura nel mondo.
Il salmone di allevamento norvegese trascorre gran parte della sua vita nuotando nelle acque cristalline e fredde del Mar di Norvegia. Tutti gli allevamenti possiedono una particolare licenza, che è rilasciata dal Direttorato della Pesca solo a fronte della garanzia che l’impatto dell’attività, sull’ambiente, sia minimo.
Il ciclo vitale è lo stesso dei salmoni che vivono in cattività. Si comincia con la riproduzione, che avviene in acqua dolce e in allevamenti separati, partendo da esemplari particolari allevati al solo scopo di riprodursi. Per un mese, gli avanotti restano immobili nelle uova fecondate, sul fondo delle vasche, attingendo solamente al sacco vitellino per nutrirsi. Trascorso questo tempo, iniziano a muoversi alla ricerca di cibo e, finalmente, nascono dalle uova. È questo il momento in cui inizia la nutrizione, che avviene tramite mangimi a base di oli e proteine di origine vegetale. I salmoni giovani rimangono, circa un anno, in acque dolci, dopo di che sono trasportati negli allevamenti in mare, che si trovano in fiordi profondi, di cui la Norvegia è ricca. Qui, continuano a crescere in grandi gabbie di rete, dove sono liberi di muoversi, grazie alle dimensioni che vanno da una profondità di 40-50 metri a una circonferenza che parte da un minimo di 60 metri a un massimo di 160. Importante è lo spazio a disposizione: per legge, all’interno delle reti, possono esserci, al massimo, 25 chilogrammi di pesce per metro cubo d’acqua. Questo, tradotto in pratica, significa che il volume, all’interno delle reti, è occupato per solo il 2% dal pesce, mentre il rimanente 98% è acqua, cioè spazio a disposizione dei pesci per muoversi.
Nelle reti, i salmoni rimangono per 1-2 anni, fino a che raggiungono i 4-5 chilogrammi di peso, taglia ideale per la commercializzazione. Vengono, quindi, raccolti, lavorati e, successivamente, commercializzati.
Tutto il processo è tenuto sotto controllo. Ogni allevamento è ispezionato regolarmente e monitorato tramite rigorose analisi di laboratorio svolte per verificare lo stato di salute dei pesci, oltre che la loro qualità. I controlli riguardano tutto il ciclo di vita del pesce, ma anche le strutture di macellazione e i mangimi di cui si nutrono i pesci. Il tutto è supportato anche da un sofisticato sistema di tracciabilità che permette di seguire il percorso del pesce dalla nascita alla tavola, in modo di garantire al consumatore un prodotto fresco, gustoso e sicuro.
Condividi
30 dolci zero sbatti, questi li puoi fare anche tu!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da... Leggi tutto
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto