Attualità

Il Restaurant Day

pubblicata il 16.05.2014

Prima o poi succede a tutti quelli a cui piace muoversi fra i fornelli. Ti arriva l'amico a casa e ti dice: "Bravo, perché non apri un ristorante?". In realtà le cose non sono così facili, perché aprire un ristorante vuol dire avere a che fare con investimenti ingenti, lunghe pratiche burocratiche e prevede una grande capacità organizzativa, oltre che culinaria. Eppure a molti il sogno resta, seppur chiuso in un cassetto. A farlo uscire per un giorno ci hanno pensato in Finlandia, dove nel maggio del 2011 si è svolto il primo Restaurant Day: un giorno in cui tutti possono aprire un ristorante temporaneo per sole 24 ore. Da quel giorno di tre anni fa il rito si è ripetuto, allargandosi a tutta Europa e oltre, vedendo aumentare i suoi numeri: dai 45 ristoranti in 13 città finlandesi del 21 maggio 2011, fino al picco di 1683 ristoranti in 35 nazioni raggiunto il 18 agosto del 2013. Un movimento in continua crescita, che vive e si diffonde grazie al web, alla pagina Facebook dell'iniziativa e alla rete di contanti di tutte le persone che decidono di fare i ristoratori per un giorno. Il funzionamento è molto semplice: si progetta un menu, si trova una posizione (può andare bene la propria casa, ma gli organizzatori suggeriscono un posto all'aperto), si decide l'orario d'apertura e si inizia a diffondere la notizia. Come? Aggiungendo il proprio ristorante alla lista presente sul sito ufficiale del Restaurant Day e utilizzando i social network. Il prossimo Giorno del Ristorante sarà proprio domani, il 17 maggio, quindi ormai il tempo per organizzarsi non c'è. C'è però il tempo per andare a provare i 5 ristoranti per un giorno che hanno dato la loro adesione qui in Italia, suddivisi fra Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Li trovate su una comoda mappa messa a disposizione nel sito del Restaurant Day. Se vi venisse la voglia di partecipare, le prossime due date a calendario sono il 17 agosto e il 15 novembre. Una sola avvertenza: il sito specifica che "In qualità di gestore del tuo ristorante, tu sei personalmente responsabile per tutte le azioni collegate alla conduzione del tuo ristorante temporaneo". Quindi il consiglio, prima di partire con l'avventura, è quello di informarsi bene sulle normative fiscali e sanitari vigenti nel nostro paese. Immagine: Heidi Uutela per Restaurant Day

Condividi

LEGGI ANCHE