Ecco com'è il nuovo programma di Chef Rubio, alla ricerca del gusto perduto
Abbiamo visto la prima puntata del nuovo programma di Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, cuoco-ex rugbista di Frascati, diventato un popolare personaggio tv con i programmi itineranti "Camionisti in Trattoria" e "Unti e bisunti".
ALLA SCOPERTA DELL'ASIA PIU' VERA - Il titolo del nuovo format è "Rubio, alla ricerca del gusto perduto" e va in onda sul canale Nove per un totale di 7 episodi di 90 minuti l'uno (prodotto da DryMedia per Discovery Italia). Un titolo molto ambizioso e con echi letterari per un viaggio gastronomico tra Thailandia (prima tappa), Cina (tra Canton e la regione del Sichuan) e Vietnam (nel delta del Mekong e nelle vie di Ho Chi Minh City). L'obiettivo di Rubio, classe 1983, sempre più attore e meno cuoco, è lo stesso degli inizi televisivi: portare alla ribalta il cibo locale come elemento narrativo per scoprire storie, volti, paesaggi, con una preferenza per baracchini, mercati e cibo di trada. Luoghi sempre veracemente umani, lontani dal fighettismo di chef e ristoranti stellati.
TRA RICETTE E PERSONE - Nella nuova avventura Rubio mantiene la sua cifra, parlando come il popolo, con accento romano astutamente forzato e battute da guascone in camera; lontano dall'Italia, ci mostra un pezzo di Asia, dal suo punto di vista e con una fisicità decisamente imponente. E così, nella prima puntata del programma scopriamo in Thailandia ricette tradizionali come il Khai pram, frittata ricca di aglio cotta su foglie di banano; scopriamo volti e sapori lontani, a tratti per stomaci forti, come la zuppa con sangue di maiale o l'insalata di grilli. Nel panorama patinato dei programmi di cucina italiani ben venga una proposta fuori dai soliti quattro ristoranti con impiattamenti a regola d'arte in favore di risaie, mercati, monasteri e saline. Ben venga che la nostra pigra tv ci porti fuori dalle solite rotte turistiche per svelarci l'Asia più intima, non battuta dai viaggi organizzati.
SULLE TRACCE DI ANTHONY BOURDAIN - Solo una domanda per Chef Rubio: è così necessario ingozzarsi di cibo, ostentare la sua mascella che rumina in modo rumoroso, inquadrare la sua bocca che si strafoga di granchi e rospi? Anthony Bourdain, indimenticabile storyteller di cibo e persone per l'emittente americana CNN, e forse uno dei riferimenti di Rubini, ci ha mostrato che per esplorare il mondo del cibo, parlando anche di politica e vita, un certo stile è possibile. La strada ci sembra ancora lunga e lontana, ma è una sfida che Gabriele Rubini potrebbe accogliere e accettare. I suoi follower, molto attivi sui social, potrebbero apprezzare.
La seconda puntata di "Rubio, alla ricerca del gusto perduto" va in onda stasera 16 settembre sul Nove alle 21:25 e poi ogni domenica in prima serata (sempre Nove h. 21:25).
Condividi
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto