Attualità

È arrivato "Torte e Crostate", il primo volume della collana Dolci di casa del Cucchiaio d'Argento!

pubblicata il 29.09.2025

Una nuova collana dedicata ai Dolci di casa è in arrivo. Cosa troverete nel primo volume? Torte e crostate, con 80 ricette adatte anche ai meno esperti e un vero e proprio vademecum con tutte le nozioni fondamentali sulla pasticceria!

Inebriante profumo di dolce che mette subito di buonumore. Cimentarsi con torte e golosità, spesso incute timore. La pasticceria è un’arte da coltivare. Per sfornare successi e chiudere in bellezza pranzi e cene, nasce una nuova collana dedicata interamente ai Dolci di Casa. Tre volumi, il primo in libreria dal 26 settembre con focus su Torte e Crostate, il secondo sui Dolci al cucchiaio in uscita il 24 ottobre, e il terzo che raccoglie ricette di Biscotti e dolcetti, da sfogliare a partire dal 7 novembre.

Da collezionare, per diventare dei pasticceri casalinghi pro: in ogni volume sono contenute tutte le nozioni fondamentali per la preparazione di torte, biscotti, budini, creme e dessert per tutti i gusti, ma soprattutto ricette testate e bilanciate in ogni ingrediente.

Il primo volume Torte e crostate è dedicato ai dolci da forno. Nelle 156 pagine che compongono il ricettario si trovano le preparazioni di base, come pasta frolla, pasta sfoglia, pasta brisè, génoise, pan di Spagna, crema pasticcera, ganache. Sono i fondamentali da acquisire, step di partenza per la preparazione delle ricette del volume.

Tra farine, lieviti, uova e creme, si mischia, si amalgama, si monta, si impasta. Gesti collaudati con i giusti strumenti. Per questo, prima di addentrarsi tra ingredienti e preparazioni, si apre un intero capitolo vademecum sugli utensili indispensabili.

Cosa è bene avere nella cucina di un aspirante pasticcere? Un setaccio (nessuna pietà per i grumi!), un dosatore graduato per la misurazione dei liquidi, e poi spatole, fruste elettriche, mixer a immersione, matterello (la nonna le paste all’uovo, frolle e sfoglie le ha sempre stese così!), stampi e teglie da forno (rotondo da crostata, uno da plumcake, uno a ciambella), una rotella tagliapasta, una sac-à-poche con i diversi beccucci.

Una volta attrezzati, via con i dolci in forno. Sono ben 80 le ricette, spiegate step by step e illustrate. Con un po’ di dimestichezza e manualità acquisita, il risultato sarà sorprendente anche per i meno esperti.

Il primo capitolo raccoglie i dolci della tradizione più amati, come lo Strudel di mele, la Millefoglie, il Plumcake e il Ciambellone marmorizzato, una golosa variante della Caprese ma ai pistacchi, o la golosa Sacher Torte.

Seguono poi i dolci semplici, ideali anche a colazione o per merenda: torte al cioccolato, mele e noci, crostate (da provare quella ricetta e amarene). E poi ciambelloni, plumcake, tarte, come quella al cioccolato bianco e lamponi o il Pie al limone e salvia con mirtilli, che possono essere portati in tavola anche a conclusione di un pranzo conviviale. Se l’occasione è speciale, come una cena raffinata, allora si sale di livello. Una Torta al cioccolato con ciliegie al Barolo Chinato, una Pavlova al tè chai e lamponi o una Torta di datteri e mele glassate, sapranno conquistare il palato dell’ospite.

Informazioni

Dolci di casa (Editoriale Domus) Prezzo: €12,90 Pagine: 156 Dove acquistarlo: in libreria, su Amazon e sul nostro shop online

Condividi

LEGGI ANCHE