Come nelle estati degli anni 60: da Mina alla Torta all’ananas
Quando si parla d’estate c’è un decennio che è entrato nella memoria collettiva made in Italy come simbolo della bella stagione. Stiamo parlando degli anni 60, un periodo che ha lasciato ai posteri un’immagine di spensieratezza e allegria. E rituffarsi in quell’epoca è sempre un piacere, per chi l’ha vissuta, per chi l’ha solo vista nei film, nei documentari o per chi la ritrova nella musica, vera protagonista di quelle estati: bastano pochi nomi per comporre una colonna sonora che giunge fino a noi. Mina, Celentano, Edoardo Vianello, Gino Paoli; ma anche Lucio Battisti, l’Equipe 84, Patty Pravo, Caterina Caselli. Autori e interpreti che davano il ritmo ai mesi estivi e che ancora segnano con le loro canzoni più famose quelli presenti, al di là del tormentone all’ultima moda. Il motivo del loro essere intramontabili è proprio quello di rimandare a un momento di benessere, anche in cucina. Ebbene sì, gli anni 60 sono stati un periodo di “rivoluzione” in tavola: era finita la penuria di carne, così come quella degli alimenti in generale, il menù era più ricco e variegato. Anche il latte era tornato in abbondanza (tanto che lo cantava anche Gianni Morandi). Dall’America arrivano gli elettrodomestici – che diventano dei veri status symbol –, il cibo in scatola, le merendine confezionate. Non è un caso, infatti, che i piatti in “hit parade” siano le insalate con la carne in scatola, la torta rovesciata all’ananas (con il frutto sciroppato) e i panini, che cambiano nome in sandwich, perfetti per essere gustati tra un giro in Vespa e un pic-nic al mare.
Questo decennio è fondamentale anche per due dei prodotti più conosciuti e amati di Matilde Vicenzi: gli amaretti e i savoiardi. Per la prima volta, infatti, la produzione da completamente artigianale si converte in industriale – siamo nell’Italia del boom economico – e l’amaretto diventa la punta di diamante del brand, inconfondibile. Così come inconfondibile è il savoiardo Vicenzovo, che viene concepito proprio in quegli stessi anni e che sarà un vero successo. Per la prima volta dopo molto tempo mangiare tornava a essere un piacere. Ed è questo lo spirito con cui condividere pranzi e cene con le amiche quest’estate: concedersi un po’ di spensieratezza, magari con una canzone di Mina e una fetta di torta, quella che più vi piace.
Condividi
40 ricette estive per un pranzo della domenica coi fiocchi!
Passano le stagioni ma il pranzo della domenica non può mancare: un vero e proprio rito per ritrovarsi in famiglia o con gli amici. E con l'estate le ricette... Leggi tutto
Dolci spettacolari: 22 ricette fresche e golosissime
Lasciatevi tentare da questi dolci bellissimi e buonissimi con creme e frutta di stagione. Ognuno è super a modo suo! Leggi tutto
15 ricette con il cous cous da provare ora!
Quanto ci piace il cous cous! Veloce da preparare, pratico e versatile: si può consumare con le verdure di stagione che più ci piacciono e anche in versione... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 4 luglio
7 ricette perfette per il fine settimana che inizia, tutte buonissime e un po' speciali per dedicare un po' più di tempo del solito alla cucina e alla tavola! Leggi tutto
12 ricette di carpacci di carne, pesce e verdure perfette per questi giorni!
Tante idee per preparare carpacci a base di carne, pesce o verdura, freschi, leggeri e perfetti per i pranzi e le cene estive! Leggi tutto
22 ricette con anguria e melone fresche e creative da fare subito
Tante idee creative e rinfrescanti per portare in tavola questi deliziosi frutti di stagione in piatti sia dolci sia salati. Leggi tutto
14 ricette super gustose da provare se anche voi avete voglia di Spagna
Abbiamo raccolto le nostre ricette spagnole dolci e salate: non vi resta che scegliere le vostre preferite per una cena che si ispira alla tradizione iberica! Leggi tutto