Come nelle estati degli anni 60: da Mina alla Torta all’ananas
Quando si parla d’estate c’è un decennio che è entrato nella memoria collettiva made in Italy come simbolo della bella stagione. Stiamo parlando degli anni 60, un periodo che ha lasciato ai posteri un’immagine di spensieratezza e allegria. E rituffarsi in quell’epoca è sempre un piacere, per chi l’ha vissuta, per chi l’ha solo vista nei film, nei documentari o per chi la ritrova nella musica, vera protagonista di quelle estati: bastano pochi nomi per comporre una colonna sonora che giunge fino a noi. Mina, Celentano, Edoardo Vianello, Gino Paoli; ma anche Lucio Battisti, l’Equipe 84, Patty Pravo, Caterina Caselli. Autori e interpreti che davano il ritmo ai mesi estivi e che ancora segnano con le loro canzoni più famose quelli presenti, al di là del tormentone all’ultima moda. Il motivo del loro essere intramontabili è proprio quello di rimandare a un momento di benessere, anche in cucina. Ebbene sì, gli anni 60 sono stati un periodo di “rivoluzione” in tavola: era finita la penuria di carne, così come quella degli alimenti in generale, il menù era più ricco e variegato. Anche il latte era tornato in abbondanza (tanto che lo cantava anche Gianni Morandi). Dall’America arrivano gli elettrodomestici – che diventano dei veri status symbol –, il cibo in scatola, le merendine confezionate. Non è un caso, infatti, che i piatti in “hit parade” siano le insalate con la carne in scatola, la torta rovesciata all’ananas (con il frutto sciroppato) e i panini, che cambiano nome in sandwich, perfetti per essere gustati tra un giro in Vespa e un pic-nic al mare.
Questo decennio è fondamentale anche per due dei prodotti più conosciuti e amati di Matilde Vicenzi: gli amaretti e i savoiardi. Per la prima volta, infatti, la produzione da completamente artigianale si converte in industriale – siamo nell’Italia del boom economico – e l’amaretto diventa la punta di diamante del brand, inconfondibile. Così come inconfondibile è il savoiardo Vicenzovo, che viene concepito proprio in quegli stessi anni e che sarà un vero successo. Per la prima volta dopo molto tempo mangiare tornava a essere un piacere. Ed è questo lo spirito con cui condividere pranzi e cene con le amiche quest’estate: concedersi un po’ di spensieratezza, magari con una canzone di Mina e una fetta di torta, quella che più vi piace.
Condividi
Le 35 migliori ricette per festeggiare la mamma con il brunch della domenica
Per la tavola in occasione della festa della mamma ecco le migliori ricette per un brunch speciale: un mix di piatti dolci e salati, freddi e caldi. Scegliete... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 9 maggio
7 ricette perfette per questo fine settimana, tutte un po' speciali e da conidividere con le persone che ci fanno stare bene! Leggi tutto
34 ricette filanti davvero irresistibili per gli amanti del formaggio
Dalla mozzarella alla scamorza, passando per fontina e groviera, tante ricette dove il formaggio filante è protagonista. Antipasti gustosi perfetti per... Leggi tutto
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto