Come nelle estati degli anni 60: da Mina alla Torta all’ananas
Quando si parla d’estate c’è un decennio che è entrato nella memoria collettiva made in Italy come simbolo della bella stagione. Stiamo parlando degli anni 60, un periodo che ha lasciato ai posteri un’immagine di spensieratezza e allegria. E rituffarsi in quell’epoca è sempre un piacere, per chi l’ha vissuta, per chi l’ha solo vista nei film, nei documentari o per chi la ritrova nella musica, vera protagonista di quelle estati: bastano pochi nomi per comporre una colonna sonora che giunge fino a noi. Mina, Celentano, Edoardo Vianello, Gino Paoli; ma anche Lucio Battisti, l’Equipe 84, Patty Pravo, Caterina Caselli. Autori e interpreti che davano il ritmo ai mesi estivi e che ancora segnano con le loro canzoni più famose quelli presenti, al di là del tormentone all’ultima moda. Il motivo del loro essere intramontabili è proprio quello di rimandare a un momento di benessere, anche in cucina. Ebbene sì, gli anni 60 sono stati un periodo di “rivoluzione” in tavola: era finita la penuria di carne, così come quella degli alimenti in generale, il menù era più ricco e variegato. Anche il latte era tornato in abbondanza (tanto che lo cantava anche Gianni Morandi). Dall’America arrivano gli elettrodomestici – che diventano dei veri status symbol –, il cibo in scatola, le merendine confezionate. Non è un caso, infatti, che i piatti in “hit parade” siano le insalate con la carne in scatola, la torta rovesciata all’ananas (con il frutto sciroppato) e i panini, che cambiano nome in sandwich, perfetti per essere gustati tra un giro in Vespa e un pic-nic al mare.
Questo decennio è fondamentale anche per due dei prodotti più conosciuti e amati di Matilde Vicenzi: gli amaretti e i savoiardi. Per la prima volta, infatti, la produzione da completamente artigianale si converte in industriale – siamo nell’Italia del boom economico – e l’amaretto diventa la punta di diamante del brand, inconfondibile. Così come inconfondibile è il savoiardo Vicenzovo, che viene concepito proprio in quegli stessi anni e che sarà un vero successo. Per la prima volta dopo molto tempo mangiare tornava a essere un piacere. Ed è questo lo spirito con cui condividere pranzi e cene con le amiche quest’estate: concedersi un po’ di spensieratezza, magari con una canzone di Mina e una fetta di torta, quella che più vi piace.
Condividi
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto