8 formaggi italiani nella Top Ten mondiale, e i francesi danno la colpa all’arbitro
La graduatoria di TasteAtlas vede primeggiare Parmigiano Reggiano, gorgonzola, burrata e Grana Padano e scatena il dibattito sui social: “Classifica un po’ losca”, dicono i cugini.
La rivalità fra Italia e Francia va avanti da secoli, secondo alcuni risale all’epoca di Dante, se non addirittura a parecchio prima, a Giulio Cesare e a quelli che allora venivano chiamati i galli.
L’indimenticata testata di Zidane a Materazzi durante la finale dei Mondiali 2006 non ha aiutato, ma questa sfida non si esaurisce certo a un campo da calcio e certamente il calcio non è il terreno di scontro principale. Quel ruolo è riservato alla cucina, dove il confronto si declina solitamente lungo due filoni principali: da un lato i formaggi, dall’altro vini e spumanti/champagne.
100 Best Rated Cheeses in the World: https://t.co/MuQTTYCqju pic.twitter.com/AH3gOQXoiW
— TasteAtlas (@TasteAtlas) February 13, 2023
Twitter: la classifica di TeleAtlas
8 formaggi italiani nella Top Ten mondiale
Già a fine 2021, su Cucchiaio raccontammo di come vini e formaggi italiani avessero superato i corrispondenti francesi nelle preferenze anche degli stessi francesi, con la mozzarella di bufala e alcuni spumanti che erano stati capaci di fare meglio (nelle vendite) del camembert e di alcuni champagne. Ma quello che è successo a metà febbraio va oltre, e per i nostri cosiddetti cugini è un po’ come se Zidane la testata l’avesse presa invece che data.
Quel che è successo è che TasteAtlas, sorta di Atlante mondiale della Cucina, ha pubblicato la versione aggiornata della sua tradizionale classifica dei formaggi migliori del mondo (è questa) e che la maggior parte sono italiani, soprattutto nella parte alta della graduatoria: il nostro Paese ne ha 18 tra i primi 50, 8 fra i primi 10 e occupa tutte e 3 le posizioni del podio.
Davanti a tutti c’è il Parmigiano Reggiano, seguito dalla gorgonzola piccante e dalla burrata; in quarta posizione c'è il Grana Padano e poi tutti gli altri: lo stracchino di crescenza (sesto), la mozzarella di bufala campana (settima, qui la nostra guida per comprarla buona) e il Pecorino Sardo e Toscano (rispettivamente nono e decimo).
Nel resto della Top Ten, le posizioni non italiane sono occupate dal messicano Oaxaca, un formaggio a pasta filante dalla consistenza simile alla mozzarella, e dal portoghese Serra da Estrela, che si fa con il latte di capra.
E i francesi? Per loro, poche, pochissime soddisfazioni: i primi riscontri arrivano solo alla tredicesima e quattordicesima posizione, con Reblochon e Comté, con il celeberrimo camembert che nemmeno compare fra le prime 50 voci della classifica.
"🇫🇷 Votre avis ?" L'arbitre est corrompu.
— Laurent Garnier (@LaurentGarnier_) February 14, 2023
Twitter: la colpa è dell’arbitro corrotto
Le reazioni in Francia: “Classifica un po’ losca”
È probabilmente anche per questo, cioè per il fatto che la Francia ne esce con le ossa rotte e viene superata pure da Brasile, Polonia e Olanda, che sui principali quotidiani francesi non c’è traccia della notizia: non abbiamo trovato nemmeno una riga su Le Monde, Le Figaro e Le Parisien, che pure hanno (tutti) sezioni online riservate alla cucina o in generale a fenomeni di costume.
C’è comunque un modo per capire come dall’altra parte delle Alpi abbiano accolto la classifica di TasteAtlas, e passa dai social network: il tweet in cui viene riportata la graduatoria è stato visualizzato oltre 9 milioni di volte, ha ricevuto 13mila like e oltre 7mila retweet e soprattutto raccolto oltre 1200 commenti. E a sfogliare quelle migliaia di retweet e commenti, c’è decisamente di che farsi un’idea.
Iniziando dal cinguettio del comitato della linea ferroviaria Lione-Torino, che parla di classifica “un peu louche”, cioè un po’ losca o comunque dubbia, ma poi ricorda che “quel che è certo è che Francia e Italia si scambiano quasi 150mila tonnellate l’anno di ottimi formaggi” e che (ovviamente) “con la Lione-Torino staranno meglio sui treni che sui camion”. Sotto a questo tweet, e sotto a quello di TasteAtlas che ha scatenato il dibattito, si legge di tutto: italiani che (in francese) ironizzano sul fatto che “quando le classifiche sono favorevoli alla Francia sono buone e invece sono un po' losche quando sono favorevoli all'Italia” o che ricordano che “ne abbiamo così tanti che potremmo sostituire gli 8 formaggi in cima con altri 8 senza perdere qualità e varietà”, altri che gridano allo scandalo, al complotto, che chiamano i connazionali alle armi, che fanno l’elenco dei formaggi francesi che sarebbero dovuti stare in classifica e così via.
Finendo ovviamente con chi dà la colpa all’arbitro corrotto. Perché va bene che il calcio non è il principale terreno di scontro, ma in qualche modo sempre lì si torna.
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto