6 ricette con gli agrumi, alleati di bellezza e salute in primavera
Tra i frutti più coltivati e popolari nel mondo, le arance sono considerate il frutto dell’inverno, ma sapete che anche a primavera inoltrata, fino ad aprile-maggio, è possibile trovare delle varietà italiane sui banchi del supermercato? Ed è una buona idea approfittarne. Un altro agrume che ha molti vantaggi per la salute è il limone, che fino ad aprile trovate in grandi quantità.
Consumare arance e limoni in vista dell’estate e del cambio di stagione è infatti prezioso. Vi diamo qualche motivo per farlo, premettendo che esistono tante tipologie di arance. Ad esempio, nelle nostre ricette trovate le arance “bionde” che si presentano prive di semi, con la polpa di colore giallo intenso e con un gusto molto dolce. Trovate poi le arance “rosse”, chiamate così perché hanno una colorazione screziata di rosso, che hanno invece un sapore decisamente aromatico e leggermente acidulo. Fanno parte di questa seconda varietà le cosiddette Tarocco.
Innanzitutto, le arance, ottima fonte di vitamina C, rafforzano le difese immunitarie, sono ipocaloriche, circa 34 calorie in 100 grammi, aiutano la circolazione e proteggono le gambe dalla cellulite e fanno bene alla salute della pelle, proprietà che vi aiuteranno ad arrivare in forma per la prova costume dell’estate. Infatti, la vitamina C è un antiossidante che aiuta a combattere, e a prevenire, i danni della pelle causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento, riducendo le rughe e rafforzando la struttura della pelle stessa. Anche i limoni, ricchi di vitamina C e poveri di calorie, vi rendono più belli, favorendo la digestione e avendo proprietà antiossidanti e depurative.
Inoltre, in cucina arance e limoni sono ingredienti versatili: dalla classica spremuta a colazione, nel caso dei limoni da diluire con acqua tiepida, ai dolci e alle macedonie, entrambi si adattano alla perfezione anche in insalate e secondi piatti gustosi. Dell’arancia, come del limone, poi non si butta via niente, specialmente quando i frutti non sono trattati: il succo si può utilizzare nelle preparazioni dolciarie e la buccia si può usare come aromatizzante nella preparazione di molti piatti.
Infine, vi diciamo come identificare le arance davvero mature: osservatele e scegliete le più arancioni. Nel caso siano tutte dello stesso colore scegliete i frutti più grandi. Infatti, le arance maturando diventano più grosse, quindi una grande è rimasta sull’albero più tempo di una piccola e dovrebbe essere più matura. Il consiglio è poi di mangiare le arance nel giro di pochi giorni o conservarle in frigorifero nel cassetto della frutta. Non le mettete in un sacchetto di plastica perché tratterrebbe troppa umidità, favorendo lo sviluppo della muffa. Per i limoni, il suggerimento è di scegliere quelli più sodi, ma non duri, con la buccia lucida, senza punti molli, di un bel giallo, senza tracce di verde. SCOPRITE NELLA GALLERY LE NOSTRE RICETTE CON GLI AGRUMI
Condividi
Secondi di carne: 40 ricette per tutti i giorni e per le occasioni speciali
Nella nostra gallery trovate tante idee di secondi con la carne, dalle più veloci alle più speciali e perfette per le occasioni importanti. Leggi tutto
Novembre, verdura di stagione: 45 ricette da perdere la testa!
I primi carciofi, le ricette con il radicchio e i comfort food con il cavolfiore. Le verdure di novembre sono buonissime e si prestano a tante ricette gustose. Leggi tutto
15 idee di biscotti da preparare per Halloween
Se avete in programma una festa o una serata a tema Halloween, non possono mancare i biscotti: golosi, facili, farciti di crema al cioccolato o alle mele. Di... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
26 idee di dolci fatti in casa strepitosi!
Dolci al cucchiaio, torte, biscotti, crostate: tante idee per un dolce fatto in casa che vi regalerà gioia e soddisfazione! Leggi tutto
13 deliziose ricette con il cavolo cappuccio
Una raccolta di idee per gustare il cavolo cappuccio, sia bianco sia rosso, in tanti modi diversi: che sia in umido, in insalata, nelle torte salate, è sempre... Leggi tutto
16 ricette eccellenti per godersi l'autunno dalla colazione alla cena
In questa gallery abbiamo raccolto tante ricette autunnali dolci e salate, dall'antipasto al dessert, da preparare se avete voglia di un autunno eccellente. Leggi tutto