12 ricette gluten free
Torta di riso e zucchine alla maggiorana Abbiamo scelto questa ricetta perché unisce il riso, gluten free, alla verdure, le zucchine, e la maggiorana, una spezia largamente utilizzata in cucina per il suo profumo ed intensità, ricca di vitamina C ed oli essenziali, può facilitare la digestione. Crema di piselli con gamberi al curry In questa ricetta abbiamo utilizzato tutti ingredienti gluten free, legumi, crostacei e curry, un mix di spezie tra cui la curcuma, la noce moscata, il pepe nero che si rivela utile per il miglioramento della fase digestiva e nella regolazione del metabolismo. Risotto al salmone Questa ricetta completamente gluten free vede protagonista il riso, cereale senza glutine e il salmone che, con il suo alto contenuto di acidi grassi essenziali poli-insaturi (omega 3) aiuta ad abbassare la colesterolemia e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Pollo al forno con corn-flakes In questa ricetta abbiamo utilizzato i classici corn-flakes (fiocchi di mais). Il mais è un cereale senza glutine ma è sempre bene accertarsi della dicitura “gluten free” per assicurarsi che non contengano tracce da contaminazione. Dolci di amaranto e cioccolato In questa dolce ricetta gluten free, predomina l’amaranto, uno pseudocereale completamente privo di glutine e con un elevato contenuto proteico, ferro e magnesio. Grazie all’assenza di glutine e all’elevato contenuto di fibre, l’amaranto è particolarmente digeribile ed è consigliabile anche per le persone con disturbi a livello gastrointestinale.
Torta di grano saraceno Questa ricetta utilizza la farina di grano saraceno in quanto questo pseudocereale è privo di glutine e può sostituire benissimo tutte le farine con questo allergene. E’ ricchissima di fitonutrienti che agiscono da antiossidanti, controlla i livelli di zucchero nel sangue per questo è indicata anche per i diabetici e aiuta a preservare la salute del sistema cardiovascolare.
Ceci in umido allo zenzero Con questa ricetta, adatta ai celiaci e intolleranti al glutine, si unisce al gusto semplice e tradizionale dei ceci, legumi con un alto contenuto proteico e gluten free, lo zenzero, radice dai molteplici benefici primi fra tutti il potere antiinfiammatorio e digestivo, allevia la nausea e rende più digeribili anche i piatti più pesanti.
Insalata di quinoa con pesche, albicocche e ciliegie Oltre alla frutta, naturalmente senza glutine, utilizziamo la quinoa, pseudocereale completamente gluten free. E’ un alimento eccezionale, completo, un cosiddetto “superfood”. A differenza dei cereali contiene tutti gli amminoacidi essenziali oltre a calcio e antiossidanti. E’ digeribile, saziante ed energetica.
Polpette di quinoa alla curcuma con radicchio e noci Questa ricetta utilizza oltre allo pseudocereale per eccellenza Gluten free, la quinoa, anche due alimenti preziosi per il nostro organismo: la curcuma, o zafferano indiano, spezia con effetto antitumorale e benefica per la salute di stomaco e intestino e le noci, che con il loro contenuto in acidi grassi essenziali poli-insaturi (omega 3) riducono la colesterolemia e il rischio di patologie cardiovascolari. Basti pensare che è consigliato il consumo di 3 noci al giorno per fare scorta dei loro preziosi componenti.
Millefoglie di polenta croccante e crema di ceci La farina di mais non dovrebbe mai mancare nelle cucine gluten free perché è naturalmente senza glutine ed è molto versatile. Nonostante sia l'ingrediente protagonista nella produzione di polente, non dev'essere dimenticato che la farina di mais è utilizzata anche per la preparazione di numerosi altri piatti come tortillas, crepes, pasta, dolci e tanti altri prodotti culinari. La farina si ricava appunto dal mais (Zea mais) è un prodotto nutriente, il colore giallo intenso dei grani è dato da un carotenoide, la zeaxantina, ad azione antiossidante; contiene vitamina A, vitamina E e vitamina PP mentre scarseggiano vitamine del gruppo B.
Salmone con ragù di zucchine Chi l’ha detto che il ragù può essere solo di carne macinata? In questa ricetta gluten free per l’accurata scelta degli ingredienti, pesce, verdure, ricotta e spezie sono le verdure a decorare gli involtini di salmone, rendendo il piatto adatta a tutti, celiaci compresi. Il salmone inoltre con l’abbondante presenza di acidi grassi essenziali poli-insaturi (omega 3) dona al piatto proprietà protettive per il sistema cardiovascolare.
Meringhe al cioccolato Anche chi è celiaco o sensibile al glutine ha la fortuna di gustarsi dolcetti golosi proprio come queste meringhe al cioccolato. In questa ricetta viene utilizzato cioccolato fondente senza glutine. Bisogna sempre prestare attenzione alla dicitura “gluten free” per essere sicuri della totale assenza oltre che del glutine anche di contaminazione incrociata.
Condividi
Le 35 migliori ricette per festeggiare la mamma con il brunch della domenica
Per la tavola in occasione della festa della mamma ecco le migliori ricette per un brunch speciale: un mix di piatti dolci e salati, freddi e caldi. Scegliete... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 9 maggio
7 ricette perfette per questo fine settimana, tutte un po' speciali e da conidividere con le persone che ci fanno stare bene! Leggi tutto
34 ricette filanti davvero irresistibili per gli amanti del formaggio
Dalla mozzarella alla scamorza, passando per fontina e groviera, tante ricette dove il formaggio filante è protagonista. Antipasti gustosi perfetti per... Leggi tutto
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto