Zuppa di porro, patate e croste di grana con maltagliati di barbabietola

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Forse anche tu fai un uso smodato di Parmigiano Reggiano: e forse anche tu ti sei chiesto dolente cosa fartene di quel bendiddio divenuto duro come il legno che dopo l'ennesima grattugia t'avanza. Se vieni da una famiglia di tradizione campagnola, non avrai esitazione a rompere la crosta a pezzi grossi e insaporire i minestroni d'inverno: oppure più modernisticamente arrostirne grosse falde sulla griglia. Oggi però fai andare il porro a lamelle in un bicchiere di vino e poco olio. Quando l'avrai consumato, allunga d'acqua bollente e aggiungi la patata sbucciata e ridotta a cubetti. Completa di sale, e dopo un quarto d'ora di sobbollenza metti i quadrettoni di crosta, che s'ammollino. Li avrai grattati per bene dal lato scuro, per togliere la cera, e lasciati grossi come un francobollo da cinquanta lire. Subito dopo lessa i maltagliati di rapa rossa, avanzati dalla preparazione dei ravioli; che in cucina non si butta nulla. Via dal fuoco in tre minuti, appena aromatizzati di pepe appena pestato e mandati in tavola con il Soave Classico di Balestri Valda.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI PORRO, PATATE E CROSTE DI GRANA CON MALTAGLIATI DI BARBABIETOLA"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto