Pere al vino rosso con sciroppo di Brachetto

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

L'hai vinto ancora e ancora: e dunque l'idea di cimentarti con questo semplice dolce t'accarezza. Non meno del dubbio: che sempre t'hanno parlato di queste pere martin, introvabili a noi umani. Invece potrai avventurarti sulle rugginose Kaiser, piccoline e non troppo mature.
Con un taglio netto spiana il fondoschiena delle perine, e con lo scavino elimina il torsolo.
Metti al fuoco in una casseruola con i bordi alti, che rimangano all'impiedi: sull'attenti, e ricoprile con il brachetto lasciando esaurire l'esuberante spuma. Se necessario puoi allungare con poca acqua. Aggiungi lo zucchero di canna, cannella, chiodi di garofano e fai andare a fiamma dolce e capo coperto per 25, 30 minuti a seconda del calibro dei frutti. Attento: esiste anche una versione a pera sbucciata: ricorda che la cottura sarà assai più breve, sui 15 minuti.
Completata la cottura, preleva le pere e mettile a rinfrescare così come sono. Travasa lo sciroppo in una padella larga, aggiungi le strisce di buccia d'arancia Tarocco di Sicilia e fai ridurre di due terzi. Ma basta: che raffreddando addenserà ancor più. Filtra per bene e riposta a temperatura ambiente.
A parte avrai messo su un testo caldo ma non rovente delle strisce sottilissime della residua buccia, prelevata con il pelapatate. Si accartoccerà, e ne otterrai una nuvola scenografica e profumata: perfetta per essere dimenticata al momento della foto. Nel piatto, che vuole bianco e tondo, disegna con il fulgido sciroppo secondo l'estro, aiutandoti con un cucchiaio. Appoggia la pera sul disegno e completa con la buccia croccante.
La pera resta delicatamente aromatizzata, lo sciroppo molto dolce: il contrasto richiederà la forza di un "Terminum" il deciso Gewurztraminer Vendemmia Passiva della Tramin Kellerei. Millesimo 2005 che non è immenso e meglio si presta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PERE AL VINO ROSSO CON SCIROPPO DI BRACHETTO"

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto