Minestra di riso asciutta con quaglia in crosta di mais

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Sessantamila anni fa, quando ero bimbo, tra Reggio Emilia e Borzano c'era la campagna. Campagna vera: quella con l'odore e i trattori e larghi slarghi senza case.
Quando ero bimbo c'erano due cose che ora non ci sono più, qui: il Quagliodromo e "al formentòun". Del primo è difficile sentire la mancanza, per motivi che sono così facilmente condivisibili che non vale la pena di sprecare silicio per pallarne. Del "frumentone" invece un po' sì. E mancano soprattutto i sentieri salgariani scavati tra le canne alte, così verdi e umidi da far comparire Kammamuri e Tre Mal Naik ad ogni curva.
Il sapore delicato-deciso del pettoruto volatile, il tocco giallo della farina di mais. Il riso: ma cotto alla maniera delle campagne di Reggio, con il brodo tutto subito e il sugo aggiunto poco dopo.
Disossare le quaglie può essere operazione pallifica. Scegli di prelevare i petti, gesto plausibile, e di far andare il resto in un trito di verdure della tradizione: scalogno, sedano, carotina, un pomodoro piccolo. Due gocce di balsamico, una foglia d'alloro a perdere, uno spicchio d'aglio fresco e le carcasse che vanno, magari bagnate a fiamma vorace con un mezzo bicchiere di vino bianco secco. Dorate girate e ammollate per quindici-venti minuti, saranno ora facilissime da scarnificare.
Batti poi a coltello verdure e carne fino ad ottenere una granella del giusto calibro.
Riporta a calore e versa il riso,senza tostatura. Stavolta usa l'Arborio che più reggiano non si può: aggiungi il brodo di gallina ad alluvione, tenendo il fuoco medio.
A parte impana i petti con la farina di mais, grezza più che puoi, poi passali nella padella con l'olio caldo: che sia estravergine, pochi istanti per lato.
Impagina il riso che dovrà esser ritirato - non tanto come nella foto, ma abbastanza - e appoggia i petti sulla porzione. Manda in tavola con un vino rosso fulminato di acidità, come il gigantesco Lessona di Massimo Clerico.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MINESTRA DI RISO ASCIUTTA CON QUAGLIA IN CROSTA DI MAIS"

Bourguignonne

La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Bowl di farro, tonno e avocado

La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto