Trentino in un Barattolo: 10 weekend alla scoperta dei sapori del territorio
Sono sempre di più le persone che si appassionano alla montagna: vuoi per i paesaggi incontaminati, le attività da fare all’aperto e il buon cibo, monti e valli sono diventati tra le mete preferite di coloro che desiderano prendersi una pausa dalla città e immergersi nella natura.
Ed è proprio in questo mood che s’inserisce la bella iniziativa di Trentino in un Barattolo, un’occasione interessante per scoprire i sapori di questo territorio attraverso un’esperienza inedita accanto ai produttori, per toccare con mano le materie prime ed essere parte del processo produttivo ancora fortemente legato alla tradizione. Gesti semplici che trasformano i frutti della terra in quelle che sono riconosciute come delle vere e proprie eccellenze locali, dagli sciroppi di salvia e limone alla confettura di rose e lamponi (ma c’è anche quella di kiwi arguta), passando per miele di noci, farina di castagne e sali aromatici alle erbe. Senza dimenticare un focus sulla fermentazione, tecnica di conservazione dei cibi molto diffusa in montagna, dove a causa delle basse temperature non c’è la possibilità di avere prodotti freschi tutto l’anno.
Come funziona Trentino in un Barattolo? A partire dal mese di settembre, esattamente dal weekend del 7/8, per 10 fine settimana, 16 aziende agrituristiche della regione - gestite soprattutto da famiglie - aprono le loro porte per permettere agli ospiti di partecipare a tutto il percorso di lavorazione di un prodotto: dalla raccolta nei campi della materia prima fino alla sua conservazione in un barattolo. Barattolo che, ovviamente, ci si porta a casa, come souvenir dell’esperienza.
Credits immagine: Fototeca Trentino Sviluppo S.p.a. - A. Polla
Appuntamenti peculiari che fanno conoscere ricette tramandate da generazioni, e storie di persone che hanno deciso di vivere la propria vita al ritmo della natura. Come Alberto e Sabina dell’agriturismo “Maso Pertener” che dopo 10 anni di altri lavori si sono dedicati alla creazione del loro sciroppo di salvia e limone in un maso che risale ai primi dell’800. Oppure come Francesca che, terminati gli studi in agraria, ha preso in mano l’orto di nonna Edda nell’agritur “Il Leprotto Bisestile”, producendo un prezioso sale aromatico alle erbe. Nel “Maso Pra Cavai”, invece, sarà curioso scoprire la tenacia di Rodolfo, che con la sua Confraternita della Noce del Bleggio ha riportato in vita questa varietà autoctona quasi sparita, diventata ora presidio Slow Food e da cui si ricava anche un ottimo miele.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione di Trentino Marketing con l’Associazione Agriturismo Trentino, le Strade del vino e dei sapori e l’azienda Vetri Speciali: per saperne di più, ecco la lista degli appuntamenti:
7 - 8 Settembre Agritur Maso Pertener - Sciroppo salvia e limone Agritur Maso Corradini - Confettura di lamponi
14 - 15 Settembre Agritur Dalaip del Pape - Dado vegetale Agritur Maso al Sole - Verdure fermentate
21 - 22 Settembre Agritur Maso San Bartolomeo + Coccole di Mammina - Composta mela e rabarbaro Agritur La Val + Leprotto Bisestile - Sale alle erbe per verdure
28 - 29 Settembre Agritur El Mas - Crauti Agritur Maso Flonkeri - Confettura di rose
5 - 6 Ottobre Agritur Malga Riondera - Confettura di pomodorini speziati Agritur La Casa nel Bosco - Tisana dolce serenata
12 - 13 Ottobre Agritur La Locanda dell'Arguta - Confettura di kiwi arguta Agritur Fiores - Sale aromatizzato alle erbe
19 - 20 Ottobre Agritur Maso Kofler - Pesto di cavolo nero
26 - 27 Ottobre Agritur Solasna – Confettura di mele per strudel
9 - 10 Novembre Agritur Berry House - Farina di castagne Agritur Maso Pra Cavai – Noci al miele Per conoscere tutti i programmi e le offerte clicca qui.
Credits immagini: Carlo Baroni
Condividi
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto