In cima a una Torre c'è il nuovo ristorante della Fondazione Prada
Di sicuro punta sull’arredamento il ristorante Torre ospitato al sesto e settimo piano del nuovo edificio che completa la sede di Milano della Fondazione Prada, progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA. In attesa di dirvi come e cosa si mangia qui, GUARDATE LA GALLERY, vi raccontiamo cosa c'è da guardare e ammirare. Perchè, come si dice, anche a tavola l'occhio vuole la sua parte.
GLI INTERNI TRA ARTE E DESIGN Il nuovo indirizzo, con vista su Milano, si trova al sesto piano e occupa una superficie di 215 m2 suddivisa in due aree: il bar e il ristorante. I due ambienti sono caratterizzati dal contrasto tra le ampie vetrate a tutta altezza, che offrono una vista della città di Milano, e i toni caldi del parquet, della boiserie in legno di noce e dei pannelli in canapa che rivestono le pareti.
IL BAR Il bar ha un bancone centrale, con una bottigliera sospesa con distillati e liquori internazionali, dove è possibile consumare un cocktail e una cena leggera. Sulla sinistra si trova un camino attorniato da poltroncine ideate dall'architetto e designer Eero Saarinen. In questo ambiente sono presenti due opere - Cappa per caminetto (1949) e Testa di medusa (1948- 54) - di Lucio Fontana, mentre la ceramica policroma Pilastro (1947) dello stesso artista introduce alla sala del ristorante.
IL RISTORANTE L’ambiente che conta 84 coperti è disposto su tre livelli leggermente sfalsati tra loro a ricreare un’ideale belvedere. I primi due sono arredati con tavolini in legno e sedie di Eero Saarinen e presentano una selezione di quadri di William N. Copley, Jeff Koons, Goshka Macuga e John Wesley. L’ultimo livello accoglie arredi originali del “Four Seasons Restaurant” di New York progettato da Philip Johnson nel 1958 ed elementi dell’installazione di Carsten Höller The Double Club (2008-2009). Ispirandosi alla tradizione del ristorante italiano, le pareti presentano piatti d’artista realizzati per il ristorante Torre da John Baldessari, Thomas Demand, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Elmgreen & Dragset, Joep Van Lieshout, Goshka Macuga, Mariko Mori, Tobias Rebherger, Andreas Slominski, Francesco Vezzoli e John Wesley, parte di una serie aperta a nuovi contributi.
GLI ESTERNI La terrazza esterna, a pianta triangolare, si affaccia sullo spazio urbano e presenta la pavimentazione in porfido e griglie metalliche caratteristica degli esterni della Fondazione Prada. La superficie di 125 m2 è divisa in una zona ristorante con 20 coperti su tavoli e sedie pieghevoli in stile bistrot e in un’area bar in cui tavoli scorrevoli posti lungo il parapetto si compongono o scompongono in base alle esigenze.
IL TAVOLO DELLO CHEF Al settimo piano è presente lo chef’s table, uno spazio esclusivo e riservato con servizi dedicati, caratterizzato da una parete vetrata con vista sulle cucine e da una terrazza privata.
MA COME SI MANGIA? La proposta gastronomica del ristorante Torre prevede un menù italiano ispirato alle tradizioni regionali, mentre i dessert spaziano tra i grandi classici della pasticceria. Una prestigiosa selezione di vini, composta da etichette italiane ed internazionali, completa l’offerta. Durante l’anno, chef under 30 saranno ospiti del ristorante Torre e per due settimane proporranno piatti tipici del loro paese di provenienza, secondo i principi di una cucina etica e nell'ottica di un confronto con le cucine internazionali.
INDIRIZZO: Ristorante Torre - Via Lorenzini 14, 20139 Milano Aperto tutti i giorni, escluso il martedì, nei seguenti orari: Bar 18-02; Ristorante 19-24
Condividi
I migliori 35 antipasti per l'estate: ricette facili e creative per ogni occasione
Con il pesce, la carne e vegetariani, sempre valorizzando le verdure di stagione: ecco i nostri suggerimenti per un aperitivo, un pranzo o una cena estivi al... Leggi tutto
Dolci per una cena tra amici: le nostre migliori 30 ricette
Tante ricette di mousse, crostate, sorbetti, tiramisù, semifreddi, torte fredde perfette per queste temperature estive e di sicuro successo! Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend dell'11 luglio
7 ricette buonissime e un po' speciali da condividere con chi amiamo in tutte le occasioni del fine settimana! Leggi tutto
23 ricette facili e sfiziose per cucinare i fiori di zucca
Sono gialli, teneri e il loro sapore è delicatissimo. Stiamo parlando dei fiori di zucca, belli da vedere e ottimi per essere utilizzati in tantissime... Leggi tutto
23 ricette di fritti golosi perfetti per l'estate
Il lato goloso delle verdure: zucchine, melanzane, patate e tante altre fritte in tutti i modi per un risultato super appetitoso e croccante! Leggi tutto
16 ricette da gustare fredde per gli amanti delle uova
Tante idee fresche e sfiziose per godersi le uova anche fuori casa o quando le temperature iniziano a salire. Leggi tutto
26 ricette di insalate di pasta da provare subito!
Insalata di pasta o pasta fredda, potete chiamarla in entrambi i modi. Questa preparazione è la regina dell'estate: fresca, colorata, sfiziosa e anche facile e... Leggi tutto