Il pilates spiegato in 12 parole chiave
Per stare bene con se stessi è importante prendersi cura della propria alimentazione, ma anche della propria salute fisica. E così, dal cibo si arriva presto a parlare di corpo. Tra i tanti modi per prendersi cura del proprio benessere psicofisico si parla molto, negli anni recenti, di pilates, un metodo, che è innanzitutto il cognome del suo inventore. E molto altro. Per capirne qualcosa di più ne abbiamo parlato con Anna Maria Cova, fisioterapista, ex ballerina e pioniera entusiasta del pilates in Italia, fin da quando negli anni ’90, da New York ha importato questa tecnica a Milano, fondando poi lo studio CovaTech® Pilates®
Com’è nato, si fa con le macchine o a corpo libero, a chi è rivolto, quali sono i suoi benefici? Vi raccontiamo il pilates in 12 parole chiave con una premessa: il pilates è adatto a tutti. Dall’adolescente all’ultraottantenne. Dalla donna in gravidanza all’atleta. Accortezze? Il pilates si fa lontano dai pasti.
1. INTUIZIONE Pilates è il cognome del suo inventore: Joseph Hubertus Pilates, insegnante tedesco naturalizzato statunitense che ai primi del ‘900, essendo un bimbo cagionevole di salute, iniziò a concentrarsi sul corpo fino a diventare un grande sportivo. Trasferitosi in Inghilterra, con l'inizio della Prima Guerra Mondiale, Pilates fu internato in un campo di concentramento a causa della sua nazionalità tedesca. Iniziò a sviluppare "Il Metodo Pilates" quando venne trasferito in un altro campo a Isle of Man, dove lavorò come barelliere in un ospedale e quindi incominciò a trattare feriti di guerra. Visto che a causa del loro stato di salute molti feriti non potevano alzarsi dal loro letto, Pilates applicò delle molle ai loro letti con lo scopo di aiutarli a ritrovare e mantenere il tono muscolare, mentre erano ancora allettati. Da qui il pilates diventò una terapia riabilitativa.
2. DANZA Il pilates diventa negli anni una ginnastica per ballerini: una casualità, perché, a New York, lo studio di Joseph Pilates si trovava accanto a sale prove e scuole di danza come quella del New York City Ballet. E quindi suscitò subito l'interesse di atleti, ballerini, attori. Insomma, i ballerini sono stati i primi ad avvicinarsi al pilates perché erano vicini di casa.
3. TRENDY (PER CASO) Negli anni ’80 il pilates era una tecnica di nicchia per pochi adepti. Sono iniziati poi i primi articoli sui media in cui star come Madonna raccontavano di fare pilates. E’ stato presto un boom che è coinciso con un’informazione che ha accelerato la diffusione di questa tecnica.
4. (TANTE) SCUOLE
Pilates non ha creato una sua scuola, né ha registrato un marchio. Ci sono tante scuole di pilates che hanno una loro metodologia d’approccio, così come succede con lo yoga.
5. TAPPETINO E MACCHINE
Joseph Pilates è partito dal corpo libero: la prima parte della sua tecnica era incentrata sul Mat Work, ovvero una serie di esercizi eseguiti a corpo libero su di un materassino ("mat"). Questo programma venne codificato in un libro chiamato “Ritorno alla vita” e Contrology è il nome originario che Pilates coniò per la sua tecnica. Il lavoro si estese al perfezionamento di particolari attrezzi, che permettono di modellare il corpo.
6. CADILLAC
Tra gli attrezzi più usati? La cadillac è il lettino chiamato anche rehabilitation table, perché ha una struttura tipo baldacchino a cui si attaccano le molle.
7. UNIVERSAL REFORMER Il Reformer è il lettino con due testate e un carello mobile fornito di molle a resistenze diverse che si possono agganciare a una delle testate. E’ l’attrezzo che a tutt’oggi è parte centrale del metodo pilates. Permette di lavorare intensamente in dinamica coinvolgendo tutti i gruppi muscolari.
8. CONSAPEVOLEZZA
Una parola chiave che vale sia per chi ha una patologia, sia per l’atleta. La persona che si avvicina al pilates inizia ad essere più consapevole del proprio corpo.
9. RESPIRO
Dopo la consapevolezza del corpo e il movimento nello spazio, con il pilates s’impara ad ascoltare il proprio respiro, la cosa più difficile d’acquisire come coordinazione sul movimento. Il primo e ultimo step.
10. ATTENZIONE
Il pilates agisce sull’attenzione e sulla concentrazione. Principi base assieme alla fluidità del movimento e alla respirazione.
11. EQUILIBRIO
Tra i benefici del pilates c’è l’equilibrio delle masse muscolari e il piacere di vedere un corpo tonico, elastico e armonico. Un equilibrio che dal corpo si riflette nella testa.
12. PERSONALIZZAZIONE
Le lezioni di pilates durano di norma un’ora. La lezione ottimale si svolge in piccoli gruppi di 2- 3 persone in modo che l’insegnante possa adottare un approccio personalizzato alle esigenze del singolo individuo.
Leggi anche: 10 cose che forse non sai sullo yoga.
Condividi
40 ricette sfiziose perfette per il pranzo della domenica
10 antipasti, 10 primi, 10 secondi e 10 dolci: scopri le nostre 40 ricette perfette per il pranzo della domenica. Leggi tutto
32 ricette dolci e salate perfette per il brunch a casa!
Morbidi pancake e soffici torte, ma anche ricette salate sfiziose. Abbiamo selezionato per voi 32 ricette per un brunch buonissimo da fare a casa, con tante... Leggi tutto
22 ricette gustosissime con il bacon
La più amata colazione salata anglosassone è diventata ormai un classico, ma il bacon ha molti utilizzi e sta benissimo anche in piatti come antipasti, primi e... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 5 settembre
7 ricette per tutte le occasioni del weekend, dalla cena tra amici al pranzo della domenica in famiglia! Leggi tutto
Rientro eccellente: 15 piatti con la giusta carica
A settembre riparti con slancio! Scopri 15 ricette dolci e salate che danno la carica scelte per te da Cucchiaio d'Argento, per un rientro eccellente dalle... Leggi tutto
Le 30 migliori ricette salate di mezza stagione, tra estate e autunno
Ci sono peperoni, pomodori, melanzane, e anche uva, fichi e funghi. È questa la selezione di ricette a base di verdura e frutta di mezza stagione che ci... Leggi tutto
Meal prep: 35 ricette utili da preparare in anticipo
Ricette pratiche, facili e veloci perfette per il meal prep: potete prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero per organizzare con velocità il vostro... Leggi tutto