Hai mai sentito parlare del "formaggio grigio" della Valle Aurina? Ecco il Festival che lo racconta
Dal 6 al 14 settembre arrivano le Giornate del Graukäse nell’area vacanze della Valle Aurina, in provincia di Bolzano. Con degustazioni, laboratori e incontri con i produttori
Cos’è il Graukäse
Significa letteralmente “formaggio grigio” e forse non lo conoscete ancora: il Graukäse è il formaggio più autentico dell’Alto Adige. Presidio Slow Food dal 2003, è un formaggio a coagulazione acida, privo di caglio, tipico dell’arco alpino tirolese.
Ha un sapore intenso con punte acidule e sentori amarognoli, il Graukäse è un formaggio magro (contiene meno del 2% di grassi sul residuo secco) dalla storia antica, che ancora oggi si produce completamente a mano.
Come si fa il Graukäse
Si inizia con un processo di coagulazione naturale, dopo due giorni la cagliata viene estratta con un telo, salata, frantumata, pressata (tutto a mano) e infine lasciata maturare in ambienti umidi. Proprio qui sviluppa la sua tipica crosta ricoperta da muffe grigio-verdi, da cui il nome “formaggio grigio”.
Il Graukäse è considerato un prodotto sostenibile: la sua lavorazione manuale, che si tramanda di generazione in generazione, nasce infatti dalla necessità contadina di recuperare il latte avanzato dalla produzione del burro. Oggi rappresenta un prodotto ambasciatore della cultura gastronomica altoatesina, nel rispetto della natura e della tradizione.
Le Giornate del Graukäse: una settimana tra malghe, caseifici, cucine e birrifici
Al “formaggio grigio” della Valle Aurina si dedica un’intera settimana. Dal 6 al 14 settembre l’area vacanze – che si divide tra i comuni di Selva dei Molini, Campo Tures, Valle Aurina e Predoi – farà da sfondo alle Giornate del Graukäse.
L’evento è un’occasione per raccontare la tradizione casearia della Valle e per celebrare uno dei suoi simboli gastronomici più identitari. Mercatini, degustazioni, musica dal vivo e un intero programma alla scoperta dei luoghi simbolo della produzione del Graukäse.
Malghe e caseifici locali aprono le porte ai visitatori, che potranno scoprire in prima persona tutti i segreti della produzione del formaggio. Non manca un workshop, firmato dalla chef Tina Marcelli, per celebrare il Graukäse in una veste creativa. E per gli amanti del genere, visita guidata al birrificio artigianale gustAhr con degustazione di birre e formaggi abbinati.
Condividi
40 ricette delziose per tirarvi su il morale al rientro dalle vacanze
Consigliamo di combattere la nostalgia delle ferie appena trascorse con questi 10 antipasti, 10 primi, 10 secondi e 10 dolci super appetitosi. Leggi tutto
30 ricette con tre ingredienti, ci credi?
Tra le nostre ricette troverete antipasti, primi, contorni, secondi e persino dessert dalla lista della spesa cortissima: solo tre ingredienti! Leggi tutto
30 ricette buonissime per utilizzare il pane raffermo
Il pane raffermo può trasformarsi in un ingrediente versatile e prezioso. Abbiamo pensato a una raccolta di ricette con il pane raffermo, tra antipasti, primi... Leggi tutto
Torna a settembre il Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino
Quattro weekend all’insegna delle eccellenze vitivinicole del piacentino: dal 7 al 28 settembre il Valtidone Wine Fest è la rassegna che racconta il territorio... Leggi tutto
26 ricette leggere estive per il rientro dalle vacanze
Una selezione di ricette fresche e gustose per ripartire con leggerezza dopo gli sfizi che vi siete tolti durante le vacanze: primi, secondi e piatti unici... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 25 agosto
10 ricette facili e veloci per affrontare la settimana in cucina con praticità e gusto, soprattutto se oggi siete rientrati al lavoro! Leggi tutto
Dolci inaspettati: 25 ricette buonissime che ti sorprenderanno
Dalla ciambella per la colazione al dessert a fine pasto... tante ricette particolari e insolite per dolci deliziosi. Leggi tutto