Attualità

Speck Alto Adige IGP, una giornata per celebrarlo in mezzo alla natura

pubblicata il 29.04.2024

Naturno, nel cuore della val Venosta, è il luogo dove si concentra la maggioranza dei produttori di uno fra i salumi italiani più noti. E il 5 maggio è il giorno in cui si ritroveranno tutti per festeggiarlo (e farcelo assaggiare)

Una giornata in montagna per concludere al meglio il lungo periodo di ponti e festività iniziato con il 25 Aprile, una giornata che si annuncia non solo bella ma pure buona. Perché il protagonista sarà lo Speck Alto Adige IGP, cioè lo speck prodotto secondo i metodi tradizionali, delicatamente aromatizzato, leggermente affumicato e stagionato

L’appuntamento è per domenica 5 maggio a Naturno, cittadina della val Venosta che si trova a una ventina di minuti di macchina da Merano, dove dalle 10 alle 18 è in programma la terza edizione della Giornata dello Speck Alto Adige IGP.

Lo speck fra show cooking e mercato dei sapori

L’idea è quella di fare un tuffo sia nello stile di vita altoatesino sia soprattutto nel mondo di uno fra i più noti e apprezzati salumi italiani: la banda musicale di Naturno intratterrà i visitatori sin dalle prime ore mattino, mentre alle 11.15 è prevista la cerimonia di apertura che darà ufficialmente il via alla manifestazione. Fra gli appuntamenti da non perdere, lo show cooking di Tina Marcelli del ristorante Artifex (fra i più prestigiosi della zona), che userà lo Speck Alto Adige IGP come protagonista, e ovviamente gli stand del Mercato dei Sapori, dove si potranno degustare (e acquistare) anche altri prodotti del territorio, come formaggi, vari tipi di pane, vini, oli essenziali e tanto altro.

La scelta di Naturno come sede dell’evento non è casuale: grazie alla sua posizione, la val Venosta è attraversata da un costante vento che risulta perfetto per la stagionatura dello speck, ed è infatti in questa zona che si conta la maggiore concentrazione di produttori di questo salume.

Una prelibatezza da gustare (anche) in bicicletta

Insomma: la Giornata dello Speck Alto Adige IGP è l’occasione non solo per conoscere il prodotto ma anche per visitare la zona in cui viene fatto, anche immergendosi nella storia custodita da fortezze e castelli della zona, come la chiesa di San Procolo o come Castel Juval, che è sia la residenza estiva di Reinhold Messner sia la sede di uno dei musei del circuito Messner Mountain. Ovviamente, vista la zona e visto il periodo, sarà difficile resistere alla tentazione di farsi distrarre da una delle tante escursioni da fare a piedi o in bicicletta, immersi nella natura altoatesina.

A questo proposito, Paul Recla, presidente del Consorzio tutela Speck Alto Adige, ha ricordato che “siamo orgogliosi di essere arrivati alla terza edizione di questo appuntamento a Naturno”, che “la Giornata dello Speck Alto Adige IGP è l’occasione perfetta per raccontare a curiosi e appassionati i mille volti di un simbolo del nostro territorio” e appunto che “Naturno e la Val Venosta, fiore all’occhiello del turismo italiano, sono il luogo perfetto per celebrare il nostro speck, godendo al contempo di paesaggi unici nel loro genere”.

Condividi

LEGGI ANCHE