"Dovreste chiudere sabato e domenica": storia di un colloquio con chef Philippe Léveillé
La comunicazione sui social è sempre più importante, come sanno bene anche i professionisti della cucina. Ed è proprio via social che il proprietario del ristorante Miramonti L’altro ha dato una lezione a un giovane aspirante collega.
Lo chef è in macchina e sta guidando, e come molti di noi, travolti da vite frenetiche, piene di cose e in cui c’è sempre poco tempo per tutto, usa quel tempo anche per fare altro, oltre che per guidare. Per riflettere, per esempio. E per condividere quelle riflessioni con follower e colleghi.
Lo chef in questione è il francese Philippe Léveillé, titolare del ristorante Miramonti L'altro di Concesio, in provincia di Brescia: seduto al volante, sciarpetta d’ordinanza al collo, smartphone fissato alla sua sinistra, racconta una storia. È l’ora di uno storytime, per usare un termine abusato sui social network.
Pubblicata su Instagram (e anche fissata fra i post in evidenza), la storia è quella di un colloquio: Léveillé spiega che vuole “assumere una persona in cucina” e di avere identificato un profilo che sembra promettente, con “davvero un bel curriculum”. Pare visibilmente impressionato e pensa di avere trovato quello che cercava: parla di “un giovane ragazzo” senza svelarne mai l’età, ma dal discorso che fa si capisce che ha probabilmente meno di 30 anni. Spoiler: il colloquio andrà male.
Instagram: il post dello chef Léveillé
La vicenda, che al momento in cui scriviamo ha raccolto oltre 1000 like e più di 100 commenti, sembra un po’ quella di cui si legge spesso quando si parla di ristorazione, il solito cliché dei locali che cercano personale e dei giovani che non vogliono lavorare o non sono comunque disposti a fare sacrifici. Qui però si concretizza con una presa di posizione netta, che lo chef introduce con un sorriso: “A un certo punto mi dice che per ragioni familiari non può lavorare sabato e domenica”.
Pausa, momento di riflessione, altro sorriso: “Gli ricordo che di solito nei ristoranti nel weekend si lavora anzi un po’ di più”, spiega Léveillé ai follower. A quel punto lo chef potrebbe tranquillamente partire con la solita filippica, un discorsone da boomer appunto sui giovani che non vogliono lavorare e tutte le solite cose. Però no. Non lo fa e sceglie un'altra strada. Sceglie la strada dell'eleganza e del garbo: “Lo ascolto attentamente, perché penso che dai giovani si può sempre imparare - racconta - Lo ascolto anche quando mi dice che il concetto di lavorare tanto sabato e domenica è démodé e che nel lavoro uno deve essere fluido”. Si ferma, ripete “fluido”, fa il gesto con la mano per rendere l’idea di fluidità. Guarda in camera e sorride.
Il colloquio è finito, anche se il giovane promettente ancora non lo sa: “Gli ricordo che non penso di essere proprio rincoglionito e che qualcosa del mio campo la so - fa notare lo chef - Lo ascolto ancora quando mi dice che pure questa cosa del chiudere il lunedì non ha senso e l’ho decisa io, gli dico che è ovvio che l’ho decisa io, il ristorante è mio, è casa mia”. Poi non lo ascolta più, e quando il candidato chiede quando i due si rivedranno, la risposta vale più di mille filippiche e discorsoni: “Mai”.
Nonostante questo, Léveillé sembra rallegrato, forse perché davvero ha imparato qualcosa, più probabilmente perché si è evitato quella che in futuro si sarebbe potuta rivelare una grana: “Mi ha fatto partire bene la giornata, sono molto contento”, dice in conclusione della storia. E ride ancora, ovviamente.
E chissà quanto ha riso leggendo alcuni dei commenti, come quelli di chi ha scritto che “la fluidità è l'undicesima piaga d'Egitto” (questa ha fatto molto ridere pure noi, onestamente) o quelli di colleghi come Andrea Berton, dell’omonimo ristorante, o di Pino Cuttaia, di La Madia, che ironicamente chiede i contatti del giovane, perché “domenica sera il mio ristorante è chiuso”.
Credits immagine pagina Facebook di Philippe Léveillé
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto