Cos’è l’halloumi: cinque risposte su una specialità del Mediterraneo che vi stupirà!
Se vi è capitato di assaggiarlo, magari durante una vacanza in Grecia o in Turchia, di certo non l’avete dimenticato. L’halloumi è un formaggio che viene da Cipro e si mangia soprattutto cotto, con un gusto e una consistenza unici. Sapido e piacevolmente aromatico, ha una forte personalità ma anche una grandissima versatilità in cucina. Curiosi di saperne di più?
Che cos’è l’halloumi?
L’halloumi è un formaggio tipico del Mediterraneo orientale. Bianco e a pasta semidura, nonché privo di crosta, ricorda nell’aspetto la mozzarella, ma è molto più compatto e saporito. La sua caratteristica principale è quella di resistere alle alte temperature, grazie all’assenza di lattobacilli e alla cottura della cagliata durante la sua produzione. In altre parole, l’halloumi non fonde e non si scioglie con il calore, per cui, pur essendo molto gustoso anche da crudo, è il formaggio ideale da tagliare a fette, grigliare o friggere.
Da dove viene l’halloumi?
DOP dal 2021, l’halloumi è uno dei prodotti più tipici dell’isola di Cipro. Ma parliamo di una prelibatezza che ha origini molto antiche: il formaggio potrebbe infatti risalire ai tempi dell’antico Egitto ed essersi diffuso, grazie a una fitta rete di scambi via terra e via mare, nei Paesi vicini. Protagonista della cucina greca, turca e araba, da anni presente anche in Gran Bretagna, sta pian piano conquistando i buongustai di tutta Europa.
Che sapore ha l’halloumi?
Tradizionalmente preparato con latte di pecora e di capra, oggi l’halloumi si fa anche con quello di mucca, e persino con tutti e tre insieme. Durante la produzione, viene insaporito con sale e foglie di menta, per cui una volta pronto risulta sapido e piacevolmente aromatico: un gusto intenso e pieno, che soddisfa il palato.
Crudo è fresco e compatto; cotto, invece, diventa croccante all’esterno e leggermente gommoso all’interno. Per via del curioso suono che fa quando finisce sotto i denti, in Germania viene chiamato “il formaggio che stride”!
Come si mangia l’halloumi?
A Cipro lo si mangia in molti modi e a orari diversi, ma immancabile è soprattutto al momento della colazione, tipicamente grigliato e abbinato a una fetta di cocomero fresco o a un uovo al tegamino. Sempre grigliato o fritto, è servito a pranzo nelle taverne in compagnia di un’abbondante razione di patatine fritte. Crudo, può essere sbriciolato e usato per insaporire una frittata, o il ripieno dei ravioli, o ancora per contrastare la dolcezza dei datteri.
In Grecia, invece, rientra nei cosiddetti mezes, gli antipasti tipici della tradizione ellenica, fra olive, salse, salsicce e involtini di foglie di vite.
Spesso soprannominato “la bistecca dei vegetariani”, può essere mangiato a fette in compagnia di un contorno di verdure miste (zucchine, peperoni, melanzane), oppure al posto dell’hamburger in un panino. Tagliato a pezzetti, può arricchire spiedini di pollo e verdure; ridotto a dadini più piccoli, cotti o crudi, è invece perfetto per insaporire un’insalata con pomodori, cetrioli e olive. Per i più golosi: l’halloumi a listarelle, impanato, fritto e condito con una salsa al miele, è una vera e propria goduria per il palato!
Quali sono le sue proprietà nutritive?
L’halloumi è ricco di calcio e proteine, oltre a essere una preziosa fonte di vitamina D. Si tratta però pur sempre di un formaggio; quindi, anche l’apporto di grassi è notevole - e può aumentare in base alle modalità di cottura e ai condimenti. Inoltre, è particolarmente salato.
D’altronde, come diceva George Bernard Shaw: «Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare»… L’halloumi non è forse indicato come alimento quotidiano, ma resta uno sfizio sano e gustoso da concedersi quando se ne ha voglia.
Condividi
Le 30 migliori ricette estive ed economiche (e sono anche tutte facili!)
Tante ricette estive, facili ed economiche dall'antipasto al dolce per preparare un pranzo o una cena casalinga oppure organizzare una serata con gli amici. Leggi tutto
22 dessert facili e veloci per quando ci colpisce all'improvviso la voglia di qualcosa di dolce!
Tante ricette per torte semplici, dolci al cucchiaio e dolcetti da fare in pochi minuti e con pochi ingredienti per esaudire un desiderio imprevisto o chiudere... Leggi tutto
Caprese: 12 ricette per il classico dell'estate in versione tradizionale e alternativa
Le nostre 12 varianti per preparare la caprese, alcune meno tradizionali ma che sapranno sorprendere il vostro palato. Leggi tutto
Le nostre migliori 22 ricette di creme e zuppe fredde perfette per l'estate
Tante ricette dalle più semplici alle più ricercate per creme e zuppe fredde sane e gustose perfette per affrontare il caldo! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 4 agosto
10 ricette perfette per la prima settimana di agosto, tutte pratiche, di stagione e soprattutto buonissime! Leggi tutto
Spiedini! 21 ricette facili per aperitivi e cene d'estate
Di carne, pesce, verdure e anche di frutta: di ricette di spiedini ce ne sono per tutti i gusti! Sono buonissime per un aperitivo o una cena divertente. Leggi tutto
18 ricette di semifreddi da gustare questa estate
All frutta o a base di creme golose come cioccolato e pistacchio: scoprite le nostre ricette di semifreddo, un dolce classico da declinare in tante golose... Leggi tutto