Attualità

Colazione e attività fisica: 5 consigli da seguire

pubblicata il 02.11.2017

Correre, nuotare, fare yoga, andare in palestra: l’attività fisica nelle sue molteplici varianti sta diventando sempre di più una (buona) abitudine per tantissime persone. Il concetto di movimento, infatti, si associa a quello di benessere e di vita sana. Un benessere che per molti inizia fin dalle prime luci dell’alba. Al lavoro o all’università, è ormai diventato facile “imbattersi” nel collega che arriva in ufficio o a lezione dopo essersi allenato. Un “mistero” per i più pigri, un vero toccasana per coloro che iniziano così la propria giornata.

Perché fa bene fare sport al mattino L’attività fisica mattutina – basta la classica corsetta – fa bene al corpo in quanto mette in moto il metabolismo, stimola le endorfine, energizza e allo spirito, dando la sensazione di essersi presi cura di se stessi fin dalle prime ore del mattino. Allenarsi per molte persone diventa un momento importante da dedicarsi: per questo bisogna farlo nel migliore dei modi. Una delle questioni principali che riguardano l’attività fisica di prima mattina s’incrocia con un’altra buona abitudine: quella della colazione. C’è chi pensa, però, che le due cose entrino in contraddizione: si può mangiare prima di correre o nuotare? O è meglio digiunare?

Ecco 5 consigli da seguire.

1. Colazione sì. Saltare la colazione non è mai positivo. Il primo pasto della giornata è considerato quello più importante, perché apporta il giusto nutrimento al nostro corpo per affrontare le ore successive. Per chi, appena sveglio, decide si fare attività fisica, compiendo quindi uno sforzo maggiore, è ancora più importante.

2. Colazione prima e dopo l’allenamento. La colazione ideale per chi fa sport al mattino si divide in due momenti: prima dell’esercizio dove si prediligono alimenti facilmente digeribili (quelli secchi, ad esempio) in piccole quantità, e dopo l’allenamento, dove si completa il pasto con proteine, vitamine e sali minerali, per compensare le sostanze perse durante l’esercizio.

3. Acqua sì o no? L’idratazione è importante: bere quindi è fondamentale, ma bisogna farlo con moderazione. In che senso? Appena svegli è consigliabile bere un bicchiere d’acqua, magari tiepida o calda, ma non di più. La sensazione sarebbe quella di “sentirsi l’acqua nello stomaco” mentre ci si allena. Dopo, invece, spazio a acqua, tisane, spremute, latte.  L’ideale? Un frullato alla banana per reintegrare il potassio.

4. I tempi della colazione. L’ideale è quello di mangiare 30 minuti prima dell’allenamento e nell’arco della mezzora successiva.

5. Cioccolato a colazione. Mangiare cioccolato a colazione non è un piacere riservato solo a coloro che vanno sulle piste da sci. Il cioccolato, nonostante il suo grande apporto calorico, stimola endorfine, dà energia ed è un alimento con proprietà antiossidanti. Il migliore da questo punto di vista è quello fondente.

(Photo by Davide Schiavoni)

Condividi

LEGGI ANCHE