Abbiamo provato Ruby, il cioccolato rosa e vi diciamo 8 cose che non sapete
"Ruby sta vivendo i suoi 15 minuti di celebrità", avrebbe detto, forse, Andy Wahrol. Lui, Ruby, è infatti il cioccolato rosa che sta spopolando su Instagram e tra gli appassionati di dolci, sui social network e non solo.
IL NOSTRO PROVATO PER VOI - Noi del Cucchiaio d'Argento abbiamo assaggiato il cioccolato Ruby nella versione naturale da Zaini Milano. Il locale della storica fabbrica di cioccolato milanese è tra i primi ad avere questo prodotto sotto forma di tavoletta, detta anche versione nuda. ECCOLO NELLA GALLERY.
E attorno a Ruby, ad ottobre, mese di prevenzione della salute al femminile promosso dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), è stata lanciata la campagna sociale Milano diventa Rosa, che per tutto il 2018 coinvolge importanti nomi dell'alta cucina e pasticceria. Tra i protagonisti? Davide Comaschi, che ci ha dato qualche consiglio di abbinamento, e chef come Davide Oldani ed Enrico Cerea, che hanno creato piatti con Ruby. GUARDA I DOLCI NELLA GALLERY
Ecco 8 COSE DA SAPERE SU RUBY, IL CIOCCOLATO ROSA:
1- IL SAPORE, DOLCE E ACIDO - Dal retrogusto leggermente acido, con sentori di frutti rossi come lamponi o fragola, Ruby ha secondo noi un sapore dolce come il latte zuccherato e ricorda all'assaggio il cioccolato bianco. Ruby è un ibrido: a tratti intenso come le masse di cacao (ovvero le fave macinate) e sfuggente come il burro di cacao (il grasso estratto dai semi di cacao).
2 - IL COLORE, NATURALMENTE ROSA - La ricetta di Ruby è priva di coloranti e aromi. Questo cioccolato nasce infatti da un particolare tipo di seme di cacao, di color rubino.
3 - IL QUARTO CIOCCOLATO - Le frontiere della pasticceria, e del marketing, non hanno mai fine e così nel 2017 Ruby è stato lanciato, e battezzato, sul mercato internazionale dall'azienda Barry Callebaut. Rappresenta il quarto gusto di cioccolato, dopo il fondente, il latte e il bianco. Si rivolge ai curiosi e a chi ama scoprire sempre nuovi orizzonti, gustativi ed estetici.
4 - IL NEGOZIO - LOCALE DOVE SI TROVA IL RUBY PURO - Il cioccolato Ruby in versione pura, che abbiamo provato noi, potete acquistarlo da Zaini Milano, in via De Cristoforis 5, tra Corso Como e Porta Nuova. Nel locale nato nel 2013 per celebrare il centenario della omonima fabbrica di cioccolato ci si trova tra bicchieri e calici di cristallo, arredi, fotografie d'epoca, carte da parati vintage e un lampadario scenografico. Sembra di tornare negli anni '20-'30 del 900, anni del proibizionismo e dello stile Liberty.
5 - RUBY, QUANTO MI COSTI? - Da Zaini trovate la tavoletta Ruby 100 grammi (6,90 euro), lo scatolino con cioccolatini a forma di bocca Ruby (5,50 euro) e la tavoletta Ruby da 76 grammi (5,50 euro). Prezzi ragionevoli pensati per piccoli regali o pensierini.
6 - DRITTE E ABBINAMENTI DEL PASTICCIERE - Per esaltare gusto e colore? Davide Comaschi, alla guida del Chocolate Academy Center di Milano, ci dice che "è consigliabile usare il cioccolato Ruby puro per delle coperture o miscelarlo in delle creme a base acida fatte con polpa di lampone o succo di limone. Altro abbinamento consigliato? Con la frutta secca. E poi, si può fare anche una cioccolata calda in tazza".
7- IN CUCINA - Sbizzarritevi quindi con macaron ripieni di Ruby, tartellette con la frutta, meringhe o altri prodotti da forno, come bignè. Occhio: con il calore, ad esempio del forno o a bagnomaria, il cioccolato Ruby perde colore, diventando beige.
8- L'INIZIATIVA DELLA LILT PER IL BENE DELLE DONNE - Il rosa è da sempre il colore associato alla femminilità: delicato, elegante, ma anche forte. LILT Milano, Chocolate Academy Center Milano e il Comune di Milano hanno fatto squadra per il progetto sociale Milano diventa Rosa, che coinvolge "Il Cioccolato Buono", un team di chef, pasticcieri, mixologist e professionisti della cucina. Per tutto il 2018 gli Ambassador de Il Cioccolato Buono saranno promotori della campagna, a sostegno di LILT Milano (che celebra questo anno il 70° anniversario dalla sua fondazione), in particolare alla campagna Nastro Rosa, per la prevenzione del tumore al seno.
LEGGI ANCHE: Ecco il bacio Perugina rosa; il Kitkat rosa è arrivato anche in Italia
Credit immagine d'apertura: maracon di Luigi Biasetto.
Condividi
40 ricette delziose per tirarvi su il morale al rientro dalle vacanze
Consigliamo di combattere la nostalgia delle ferie appena trascorse con questi 10 antipasti, 10 primi, 10 secondi e 10 dolci super appetitosi. Leggi tutto
30 ricette con tre ingredienti, ci credi?
Tra le nostre ricette troverete antipasti, primi, contorni, secondi e persino dessert dalla lista della spesa cortissima: solo tre ingredienti! Leggi tutto
30 ricette buonissime per utilizzare il pane raffermo
Il pane raffermo può trasformarsi in un ingrediente versatile e prezioso. Abbiamo pensato a una raccolta di ricette con il pane raffermo, tra antipasti, primi... Leggi tutto
Hai mai sentito parlare del "formaggio grigio" della Valle Aurina? Ecco il Festival che lo racconta
Dal 6 al 14 settembre arrivano le Giornate del Graukäse nell’area vacanze della Valle Aurina, in provincia di Bolzano. Con degustazioni, laboratori e incontri... Leggi tutto
Torna a settembre il Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino
Quattro weekend all’insegna delle eccellenze vitivinicole del piacentino: dal 7 al 28 settembre il Valtidone Wine Fest è la rassegna che racconta il territorio... Leggi tutto
26 ricette leggere estive per il rientro dalle vacanze
Una selezione di ricette fresche e gustose per ripartire con leggerezza dopo gli sfizi che vi siete tolti durante le vacanze: primi, secondi e piatti unici... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 25 agosto
10 ricette facili e veloci per affrontare la settimana in cucina con praticità e gusto, soprattutto se oggi siete rientrati al lavoro! Leggi tutto