Abbiamo assaggiato le lingue di merluzzo. Breve storia dei giovani "taglia lingua"
Del merluzzo si mangia anche la lingua, di solito fritta. Lo abbiamo scoperto alle Lofoten e l’abbiamo provata. Ecco com’è andata.
Å è il paese con il nome più corto al mondo, è famoso per questo, una sillaba, fine. È alle isole Lofoten, all’inizio delle Lofoten, dove cominciano tutti i viaggi alla scoperta di un mondo altro, di una natura infinita e dove, il cibo, per una volta non è al centro.
Å è un villaggio di pescatori silenziosi, di gabbiani rumorosi, 150 anime i primi, molti di più i secondi. Qui si pesca principalmente il merluzzo, lo skrei, il merluzzo artico, ma anche grandi ricci e altri pesci non ben identificati (perché i pescatori non sono socievolissimi, appunto).
Ad Å c’è la curiosa abitudine di appendere qua e là scalpi secchi di merluzzi a penzolare al sole, forse per invitare i turisti a non fare troppe domande.
Å è una cartolina, quello che ci si aspetta dalle Lofoten, casette rosse di pescatori, ora Rorbuer per i turisti, che si specchiano nei fiori e cieli tersi. Amore puro.
In questo scenario potente e convincente vuoi non provare le lingue di merluzzo? Sono una prelibatezza locale che nasconde una storia da film, perché le lingue ai merluzzi gliele "strappano" i bambini: è una pratica remunerativa, si chiama tungeskjaering, una specie di passatempo del dopo scuola, esercitato dalle anime innocenti dell’isola, i tungeskjærerne, ovvero "i taglia lingua" (la trama del film ce l’abbiamo già).
L’idea di assaggiarle incontra qualche resistenza ma la lingua è famigliare alla nostra cultura, che differenza fa se di manzo o di merluzzo. L’immaginario porta ad aspettarsela impanata e fritta, croccante, semplice. Il fritto con la funzione di attenuare la consistenza gelatinosa, la lingua avrà la texture della lumaca, no? (che poi non è proprio solo la lingua ma non andremo oltre nella descrizione dell’anatomia di una leccornia locale).
La ordiniamo in un grazioso ristorante da pochi km da Å, a Sørvågen, e arriva così, come in foto, come un’insalata gourmet a Milano. La qualità delle materie prime nei ristoranti locali che abbiamo provato è molto alta, come l’estetica dei luoghi, la pulizia e la cortesia dei gestori. Anche i prezzi, molto alti, che significa tra i 40 e 50 euro in media per un piatto a cena.
Spesso abbiamo sperimentato una tendenza ad accostare o aggiungere ingredienti oltre misura, come un giovane chef che è andato a pranzo al Noma e comincia a darci dentro. Troppi, troppo distanti fra loro, alla ricerca di sorprese e affinità attraverso delle forzature, come in questo caso.
Le lingue erano caramellate, si percepiva il gelatinoso all’assaggio non smorzato dal fritto (che il fritto sa di fritto e aiuta) ma accanto al dolce, rafforzato da una crema di mango (mango, mango, siamo al Circolo Polare). Semi, insalatina e altri ingredienti che abbiamo dimenticato per pudore.
Con le lingue è andata così, informatevi prima di gettare il cuore oltre l’ostacolo. Ma abbiamo incontrato piatti di cozze, gamberi, aringhe, skrei e halibut semplici (o fritti), saporiti e abbondanti.
Ecco perché il binomio tradizione innovazione ci rende insofferenti.
Condividi
34 ricette di risotti buonissimi da fare adesso
Tante ricette per preparare risotti cremosi e appetitosi per il pranzo o la cena di tutti i giorni, weekend compreso! Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
42 piatti piccanti per palati senza paura!
Primi, secondi, contorni e dessert per chi ama i sapori decisi! Sono preparazioni sia della nostra tradizione sia provenienti dal mondo, piatti di carne, di... Leggi tutto
26 ricette di primi piatti sfiziosi da fare subito!
Pasta secca, pasta fresca, gnocchi, risotti... tante ricette per portare in tavola primi piatti sfiziosi che vi faranno venire voglia di fare il bis! Leggi tutto
25 ricette in trend a settembre: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Antipasti, primi, secondi, dolci e tante ricette gustose che scommettiamo preparerai questo mese: sono le imperdibili di settembre! Leggi tutto
22 ricette con patate particolari che (forse) non ti aspetti!
Antipasti, primi, secondi e contorni: tante idee con le patate più insolite con cui potrete realizzare ottimi piatti e scoprire nuovi sapori! Leggi tutto
Settembre, frutta di stagione: 31 ricette per chi la ama alla follia
Ricette dolci e salate con la frutta di settembre, mese a cavallo tra l'estate e l'autunno e dove colori e sapori cambiano anche in tavola! Leggi tutto