60 indirizzi da non perdere per un aperitivo a Milano



Crosta - per pizza gourmet in panificio
Qui si viene per addentare le buone focacce e pizze farcite con vari ingredienti come alici, lardo, humus di ceci, guacamole, ma non mancano i classici, come Marinara e Margherita. Non c'è una vera e propria formula aperitivo: si sceglie dal menu alla carta. Ci sono anche taglieri di salumi e formaggi.
via Felice Bellotti 13
Pasticceria Biffi - per un clima milanese d'antan
Tra Piazzale Baracca e Corso Magenta ecco un indirizzo storico di Milano molto fascinoso. All'aperitivo salatini e tartine in un ambiente di classe.
Corso Magenta 87
Bicerìn Milano - per una pausa aperitivo in un salotto del vino
In zona Porta Venezia, un'enoteca, con 800 etichette, arredata con accoglienti divani come in un ricercato salotto casalingo. ll nome del locale non ha nulla a che vedere con la tipica bevanda piemontese, ma è un omaggio al termine dialettale che significa proprio “bicchierino”. Avvertenza: i prezzi, e i ricarichi sulle bottiglie, sono piuttosto sostenuti.
via Panfilo Castaldi 24
Camparino in Galleria - per un Campari autentico
Nel cuore del centro città, un indirizzo unico che tra passato e presente celebra con vivacità il rito dell'aperitivo con cocktail a base di Campari e stuzzichini al bancone. C'è ancora la storica insegna, reinterpretata da Ugo Nespolo, del bar Camparino, aperto da Davide Campari nel 1915.
Galleria Vittorio Emanuele II
GinRosa - per un aperitivo storico
Un locale in pieno centro storico nella galleria San Babila che è un punto di riferimento per i veri milanesi. Il nome richiama l'aperitivo storico di Milano, il Ginrosa, infuso di erbe e distillato di bacche di ginepro. Formula di qualità in un bell'ambiente riservato con vini, cocktail e champagne accompagnati da sfiziosità come pizzette, salatini, tramezzini, crostini.
Galleria San Babila 4/B
Libreria Gogol & Company - per intellettuali informali che amano i libri
In fondo a via Savona, al confine con il quartiere Lorenteggio, libreria con caffetteria che serve aperitivi e cocktail. Nella bella stagione, tavolini in piazza Berlinguer con serate accompagnate da musica jazz a cui partecipano produttori di vini e birre artigianali.
via Savona 101
Kilburn - per un'atmosfera londinese e cocktail particolari
Il nome arriva da un quartiere di Londra a cui questo locale, in zona di Porta Venezia, si ispira con una selezione di cocktail fantasiosi. All'aperitivo taglieri preparati al momento. Meglio prenotare.
via Panfilo Castaldi 25
LùBar- per un aperitivo in Galleria
E' la caffetteria della Gam, la Galleria d'arte moderna di Milano, con vista sulla splendida Villa Reale, proprio di fronte ai Gardini Indro Montanelli, a Porta Venezia. Vini siciliani, cocktail e piccoli assaggi in un ambiente signorile.
via Palestro 16
L'Ov Milano - per sentirsi come a casa
Aperitivo con vino e taglieri misti a base di salumi, formaggi e verdure.
viale Premuda 14
via Solari 34
Mandarin Bar - per un ambiente di design in pieno centro
Bancone con decorazioni geometriche all'interno dell'hotel 5 stelle Mandarin Oriental, dietro via Manzoni. Dalle 18 aperitivo con finger food al tavolo.
via Andegari 9
Radetzky - per amanti della movida
Un indirizzo molto frequentato in zona Moscova con posti all'aperto. Tutte le sere happy hour a buffet.
Corso Garibaldi 105
Salsamenteria di Parma - per una scodella di Lambrusco e taglieri
Formula di successo dislocata in vari quartieri milanesi centrali, in Duomo e Brera. Da provare l'aperitivo con vino Lambrusco servito in caratteristiche scodelle con ricchi taglieri di salumi e formaggi.
via San Pietro all'Orto 9
via Ponte Vetero 11
Vinor - per bohemienne amanti del vino naturale e non solo
Enoteca con cucina sui Navigli. Selezione di 600 etichette di vino naturale, cioè senza prodotti di sintesi, provenienti da tutta Europa. Dietro c'è la cura appassionata di Gianluca Ladu che ha creato un mondo di convivialità, dove gustare al meglio vini di grande prestigio in un'atmosfera bohémien.
Ripa di Porta Ticinese 93
Cafè Trussardi - per un aperitivo (anche) di lavoro
Accanto al Teatro alla Scala, è avvolto dal giardino verticale con grandi vetrate che guardano il Teatro dei Filodrammatici. Affianca il Ristorante di casa Trussardi, premiato con una stella Michelin. Ideale per una pausa chic in centro.
Piazza della Scala 5
Walden - per intellettuali dall'animo green
Un po' libreria, un po' caffè con attenzione all'ambiente e al mondo vegetale. Nel quartiere Ticinese, qui si bevono etichette di nicchia e cocktail ricercati.
via Vetere 14
Babitonga Cafè - per un drink in libreria nella sede della Fondazione Feltrinelli
Dalle 18:00 alle 21:00 buffet e consumazione nella Feltrinelli situata al piano terra dell'omonima Fondazione, che ha sede in un imponente edificio a piramide.
viale Pasubio 5
Octavius bar - per sentirsi come in un transatlantico
Nella nuova Milano di Porta Garibaldi, qui si beve al bancone con piccoli bocconi dalla cucina tra affascinanti oblò, corridoi e pontili alla Titanic. Il bar è all'ultimo piano dello store firmato Replay con affaccio su Piazza Gae Aulenti. Al primo piano c'è anche il ristorante The Stage. L'ingresso è proprio di fronte a Le voci della città, l'installazione d’arte urbana con 23 trombe in alluminio di Alberto Garutti.
Piazza Gae Aulenti 4
Panificio Longoni - per un aperitivo in un panificio d'autore
Siamo in zona Porta Romana. Dalle 18 alle 21 aperitivo con vino (bolle, bianchi e rossi) e pane scelto, ma anche pizze e focacce. Meglio prenotare nella panetteria-caffetteria di Davide Longoni, maestro panificatore.
via Tiraboschi 19
Morna - per un aperitivo guardando una pista di bocce
Nascosto in zona Tortona, girato l'angolo ecco che in via Bugatti c'è un locale con un bel bancone che nella parte retrostante si affaccia su una bocciofila, la Nuova bocciofila Montevideo. All’ora dell’aperitivo qui si bevono cocktail accompagnati al tavolo da un piattino con verdure, michette, formaggi o cous cous a seconda della stagione. Bella atmosfera. Molto amato da motociclisti.
via Bugatti, angolo via Tortona 21
Bottiglieria Bulloni- per un aperitivo milanese fermo nel tempo
Storico ritrovo meneghino fresco di restauro in zona Solari. Qui tutto è molto vintage. Dietro al bel bancone gettate lo sguardo sull'opera in maiolica del futurista Enrico Prampolini. Vino, cocktail e stuzzichini all'aperitivo.
via Lipari 2
Mudec bistrot - per un aperitivo al Museo
Negli innovativi e candidi spazi del Mudec, il museo dele culture di Milano, al piano terra fermatevi al bistrot per un cocktail e piattino al tavolo.
via Tortona 56
Officina - per amanti dei motori e dello stile retrò
All'interno dello stesso interno condiviso con il ristorante Al Cortile è nato un cocktail bar che si incontra appena varcato l'ingresso. Un locale che si trova all’esterno di Officine Riunite Milanesi, dove si personalizzano moto.
via Giovenale 7
Le Rosse - per un aperitivo in una salumeria di qualità
Calici di vini italiani e qualche Champagne da accompagnare a salumi e formaggi selezionati in un ambiente informale con tanto di affettatrici rosse sullo sfondo.
Corso Garibaldi 79
Morgante Cocktail & soul - per un drink nel Vicolo dei Lavandai
In uno dei luoghi più suggestivi e romantici di Milano, dietro al Naviglio Grande si entra da una porticina in un dehor avvolto da rampicanti e piante. Spingendosi nel locale c'è il bancone e una sala con cucina in cui fermarsi.
vicolo dei Lavandai 2/a
Lacerba - per un cocktail futurista
Dalle 18 alle 21.30 aperitivo con drink che pescano dalla carta che celebra Marinetti e i futuristi, tra follia e genialità. Ambiente molto suggestivo tra Crocetta e Porta Romana. Il nome Lacerba è preso in prestito proprio dall'omonima rivista futurista del 1913.
via Orti 4
Bob - per cocktail e bao in zona Isola
Il Bao (panino cotto al vapore) in diverse vesti, classiche e rivisitate, si abbina a ravioli al vapore artigianali e piccoli piatti con influenze asiatiche.
via Pietro Borsieri, 30
Caffè Letterario c/o Chiostro Teatro Grassi - per una quasi-cena a teatro
Dall'antipasto al dolce, aperitivo a buffet di qualità nel chiostro del Piccolo Teatro Grassi.
Via Rovello, 2 ( ang. Via Dante)
Pasticceria Cucchi - per un aperitivo come una volta
Indirizzo milanese d'eccellenza, frequentato da persone di tutte le età, che serve un aperitivo retrò con stuzzichini di qualità.
Corso Genova 1
Dry - per chi ama cocktail e pizza gourmet
Locale di design del quartiere Brera. L'aperitivo è servito con finger food. Se avete ancora fame potete ordinare dalla carta una pizza gourmet. Il patron è lo chef stellato Andrea Berton.
via Solferino 33
Altro indirizzo: viale Vittorio Veneto 28
Deus Cafè - per hipster e modaioli
Nel quartiere Isola questo locale di tendenza sorge accanto a un negozio specializzato in moto, bici e tavole da surf. Molto apprezzato per il grande cortile fiorito e l'ex spazio industriale ben riadattato. Vini, cocktail e aperitivo a buffet. Meglio prenotare.
Via Genova Thaon di Revel 3
N'Ombra de Vin - per calici di vino in "cantina"
Nel cuore del quartiere Brera, in questa enoteca con ampi tavoli in legno l'aperitivo è sempre molto affollato. Un posto storico che sorge in un ex refettorio del '500 di fianco alla Basilica di San Marco.
via San Marco 2
Dabass - per chi si sente un po' trendy e un po' hipster
Cocktail e cucina in un ex cartoleria in zona Porta Romana. Questo bistrot dagli arredi molto curati dal sapore retrò si trova in una palazzina liberty. Molto frequentato, meglio prenotare.
Via Piacenza 13
Ceresio 7 - per un aperitivo in una terrazza a bordo piscina
In zona Garibaldi, design e vista a perdita d'occhio su Milano. Cocktail da sorseggiare sui divanetti disseminati tra la scenografica piscina e l'American Bar che sovrastano questo indirizzo molto amato dal mondo della moda. La prorietà è infatti del marchio Dsquared2.
via Ceresio 7
Rita & Cocktails - per bere bene
In fondo al Naviglio Grande ecco un punto di riferimento per cocktail di livello da accompagnare a piccole sfiziosità in un ambiente sempre molto frequentato. Meglio prenotare.
via Fumagalli 1
Upcycle - per ciclisti appassionati e non solo
Di ispirazione scandinava, questo è il regno delle bici in zona Città Studi. Piacevole atmosfera in un luogo per bere, mangiare e lavorare. E' infatti anche uno spazio coworking. All'aperitivo potete sorseggiare vino e birra e scegliere dalla carta una Smørrebrød (tartina di pane integrale) farcita o altri assaggi in menu.
via Ampère 59
Bulgari - per un aperitivo in un hotel di lusso
Dietro via Montenapoleone, in questo indirizzo lussuoso con un bel giardino c'è un ampio bancone ovale. Dalle 18.30 alle 21.00 trovate un vasto assortimento di cocktail e appetitosi stuzzichini serviti dalla cucina.
Via Privata Fratelli Gabba 7b
Champagne Socialist - per vini naturali e stuzzichini in Porta Venezia
Un’enoteca moderna senza insegna con 400 vini naturali con zero solfiti aggiunti, prodotti da vignaioli indipendenti, italiani ed europei. Da spiluccare conserve vintage tra pareti scrostate ad arte, due vetrine su strada e qualche tavolino.
via Lecco 1
Grand Hotel et De Milan - per una pausa tra passato e presente nell'hotel di Verdi
A pochi passi dal Teatro alla Scala nell'hotel che ospitò Giuseppe Verde l'aperitvo è servito nel bar Caruso con veranda o nel salotto appartato e ricervato del Gerry's Bar. Tra capitelli decorati e preziosi lampadari sembra di essere negli anni '20.
via Manzoni 29
Martini Bar Dolce & Gabbana - per un aperitivo in giardino nel quadrilatero della moda
Con la bella stagione cocktail nel bel giardino interno pieno di verde o nel cortile esterno che si affaccia su Corso Venezia, a due passi da via della Spiga e dalle boutique degli stilisti Dolce & Gabbana.
Corso Venezia 15
Pandenus - per una pausa in una catena- panificio
Panetteria con cucina e caffetteria. Una catena poliedrica di successo. Aperitivo con focacce, panini, verdure a buffet, oltre che vino e cocktail.
Corso Concordia 11
Via Tadino 15
via Melzi D'Eril 3
Largo la Foppa 5
Sushi B - per un aperitivo (non solo) giapponse chic & green
Dalla meravigliosa Terrazza Giardino nel cuore di Brera potete sorseggiare vini internazionali, cocktail o saké accompagnati da piatti in puro stile giapponese. La cocktail list propone drink di qualità e di forte impatto scenico; suddivisa in East Inspiration e West Inspiration in base allo spirit di provenienza, permette di scoprire il punto di incontro nella miscelazione tra Oriente e Occidente.
via Fiori Chiari 1
Terrazza Aperol - per un aperitivo vista Duomo
Dalle 18 cocktail e cartocci di patatine, guardando dall'alto le guglie della Cattedrale.
Piazza Duomo angolo Galleria Vittorio Emanuele - Piano 2
The Botanical Club - per amanti di gin
Un locale di nicchia che guarda New York, nato nel quartiere Isola nel 2015, con micro distilleria di gin, diventato un format con il secondo in via Tortona.
via Pastrengo 11
via Tortona 33
Ugo Bar - per un salottino ben fatto sui Navigli
Buoni cocktail e bocconi all'aperitivo. Piccola cucina da cui escono bruschette, toast, salumi e formaggi, polpette.
via Corsico 12
AB- Il lusso della semplicità - per i/le fan di Alessandro Borghese
E' in un edificio liberty in zona City Life il locale dello chef Alessandro Borghese, volto tv di trasmissioni di successo come "Quattro Ristoranti". All'aperitivo si possono ordinare dalla cucina tapas dai nomi creativi con cui sorseggiare cocktail.
Viale Belisario 3
Santeria - per un'atmosfera rilassata
Tra Citta Studi e Ortica ecco uno spazio intimo, benchè un po' fuori mano. All'aperitivo cocktail, vino, birra e una selezione di piatti alla carta, da tapas componibili ad hamburger.
via Privata Ettore Paladini 8
Bar Basso - per un vero Negroni sbagliato
Un'isitituzione milanese tra Lima e Piola. Nella settimana del Design di aprile è preso letteralmente d'assalto. Imperdibile il Negroni Sbagliato, che qui è stato inventato da Mirko Stocchetto, scomparso a novembre 2016. Cocktail serviti in bicchieri giganti. Aperitivo al banco, come una volta.
via Plinio 39
Six - per creativi modaioli amanti del design
In una traversa di corso di Porta Ticinese, dietro a un portone si svela una galleria con mobili e pezzi di design, tutti in vendita. Una selezione curata da architetti dello studio Quincoces-Dragò & partners. Cocktail al bancone del bistrò Sixieme, ideato da Sergio Carnevale, batterista dei Bluvertigo.
via Scaldasole 7
Ratanà - per vino e rubitt
Al momento dell'aperitivo, tra le 18.30 e le 20, il ristorante dello chef Cesare Battisti offre una selezione di vini al calice e rubitt, termine che in milanese significa "piccole cose preziose". In pratica, delle tapas alla milanese come mondeghili, le polpettine milanesi. Con la bella stagione sedetevi nel dehor.
via G. de Castillia 28
Giacomo Caffè - per un drink a Palazzo Reale
Magnifici interni nel cuore della città. Proprio sotto al Duomo, nell'ala di sinistra di Palazzo Reale, qui potete fare un aperitivo in un ambiente stile primo Novecento.
Piazza del Duomo 12
Al Cortile - per respirare un po' di vecchia Milano
Riaperto in occasione del Salone del Mobile 2018, questo indirizzo ideato dalla scuola di cucina Food genius Academy, è nato come temporary restaurant durante Expo. Condivide l’ingresso con altri due locali. All'aperitivo, dalle 19: vini e cocktail con proposte della cucina romanesca con influssi milanesi (supplì, carbonara, carciofi e ossobuco). Tutto in un bel cortile dietro alle tipiche case di ringhiera della zona di Corso San Gottardo.
via Giovenale 7
Da Otto - per cocktail e quadrotti
Tra il dedalo di viuzze del quartiere cinese in questo spazio, sempre pieno e arredato con molte piante e mobili di design, servono buoni cocktail. Da accompagnare con i "quadrotti", grosse fette di pane farcite, specialità della casa.
via Paolo Sarpi 10
Carlo e Camilla in Segheria - per un drink d'autore in un affascinante ex spazio industriale
Al bar Filippo Sisti sperimenta cocktail inediti da provare e da sorseggiare come aperitivo. Decidete voi se fermarvi a cena nel ristorante, dietro al quale c'è la direzione dello chef Carlo Cracco.
via Giuseppe Meda 24
Cantine Isola - per un aperitivo milanese nel quartiere cinese
Calici di vino e tanti stuzzichini al bancone in questa bottiglieria con una piccola veranda sulla strada.
via Paolo Sarpi 30
Bar Luce - per atmosfere vintage
Ideato dal famoso regista Wes Anderson, è il bar della Fondazione Prada Milano, in zona Ripamonti. Tra distillati rari, cocktail e bevande retrò, c'è un'atmosfera giocosa che vi riporta indietro nel tempo. E dopo l'aperitivo potete anche testare i due flipper in sala.
Largo Isarco 2
Un Posto a Milano - per respirare campagna in città
Dietro a Porta Romana un'oasi rilassante all'interno della Cascina Cuccagna per una pausa aperitivo assaporando taglieri di salumi e formaggi, verdure dell'orto e prodotti stagionali. Nota dolente: servizio un po' lento.
Via Cuccagna 2
Mare Culturale Urbano - per un aperitivo in cascina
Un grande spazio all'aperto, un porticato e una sala interna. Qui sembra proprio di non essere in città, anche se siamo in zona San Siro. Birre artigianali, vino, taglieri di salumi e formaggi e gnocco fritto.
Cascina Torrette, via G. Gabetti 15
10 Corso Como Cafè - per una pausa in un cortile alla moda
In zona Isola - Garibaldi lungo l'area pedonale di corso Como si entra in un concept store, uno dei primi nati a Milano molti anni fa per volere delle sorelle Sozzani. Oltre allo shop, al bed & breakfast e alla galleria Sozzani, c'è anche un cafè con tavolini tra piante che circondano il cortile da casa di ringhiera.
Corso Como 10
Izu - per un sushi-aperitivo
Formula aperitivo in un ristorante giapponese nato nel 1993 in Corso Lodi. Dalle 18.45 alle 20.45: un cocktail a scelta viene servito in abbinamento a quattro assaggi che cambiano di volta in volta. Tra le proposte c’è sempre un piatto di edamame e una composizione di sushi. Anche all’aperto, nel dehors di Izu. Tra le novità: la sala privé.
Corso Lodi 57
Terrazza Triennale/Osteria con Vista - per una vista su Parco Sempione e sulla nuova Milano
Un bar-ristorante con panoramica sullo skyline cittadino. Affacciati sul Parco Sempione qui potete sorseggiare i cocktail del barman e gustare i piatti studiati dallo chef Stefano Cerveni.
viale Emilio Alemagna, 6