

1. Bietole al burro e formaggio grattugiato in...
10 min
facile
Bietole: le foglie posso essere più o meno arricciate e si mangiano bollite e condite.

2. Calamari con patate e bietole
30 min
facile
Bietole: le foglie si possono tagliare in pezzi a julienne o tritate.

3. Pasticcio di bietole e patate
30 min
facile
Bietole: si possono condire con olio e limone o possono essere utilizzate in preparazioni diverse, anche gratinate.

4. Torta salata con bietole e ricotta
30 min
facile
Bietole: somigliano agli spinaci (ma hanno foglie più grandi e anche un gusto meno intenso): per questo possono essere anche utilizzate come farcia nelle torte salate con la ricotta.

5. Broccoli croccanti al forno
10 min
facile
Broccoli: non comprate le cimette già pulite, comprate piuttosto il broccolo attaccato al gambo, anche in questo caso pare si conservino di più e meglio i valori nutritivi

6. Grano saraceno con i broccoli
30 min
facile
Broccoli: in queste ricette vi proponiamo i broccoli cotti ma ricordate, consumarli crudi incrementa di molto le loro proprietà antitumorali, perciò sentitevi liberi di aggiungerli ai contorni di verdure!

7. Crema di carote e cozze
30 min
facile
Carote: eistono più di 100 varietà di carote e alcune di queste si differenziano anche per il colore: se la vediamo in prevalenza arancione, la carota in realtà può essere anche viola, gialla, bianca, rossa e perfino nera.

8. Torta di carote, noci pecan e crema al...
30 min
facile
Carote: carote baby e quelle primaverili si conservano al massimo per due giorni in frigorifero. Tutte le altre durano per una settimana: ma devono essere riposte in un sacchetto di plastica e lontano da mele e pere, che liberano etilene.

9. Carote al forno con taleggio
15 min
facile
Carote: è meglio utilizzarle in cucina quando sono sode e con un colore acceso. Quelle raggrinzite o rovinate è meglio non acquistarle o scartarl

10. Torta di carote
15 min
facile
Carote: sono ricche di betacarotene che giova alla vista e alla pigmentazione della pelle. Al supermercato si trovano già tagliate, ma è meglio acquistarle intere per il mantenimento dei valori nutrizionali.

11. Vellutata di carote alla paprika
25 min
facile
Carote: sono ricche di zuccheri, fosforo, calcio, sodio, potassio e magneso. In più hanno un'azione rimineralizzante.

12. Insalata di cetrioli e pere
10 min
facile
Cetrioli: nell’acquistarlo fate attenzione che sia ben sodo e di un peso consistente. Prediligete i cetrioli di dimensioni medie.

13. Cestini di cetrioli con avocado, gamberetti,...
20 min
facile
Cetrioli: o lo si ama o lo si odia, non ci sono mezze misure, infatti il cetriolo ha fama di essere poco digeribile oltre che dal sapore leggermente amaro non a tutti gradito.

14. Insalata di riso con salmone, avocado,...
20 min
facile
Cetrioli: appartengono alla famiglia delle cucurbitacee ovvero alla stessa famiglia della zucca e del melone.

15. Gratin di cavolfiori e broccoli
20 min
facile
Cavolfiore: è ricco di sali minerali, fosforo, ferro, potassio e vitamina C.

16. Cavolo rapa al forno
20 min
facile
Cavolo rapa: le crucifere sono il simbolo della salute a tavola. Sono ricchissimi di nutrienti ma attenzione, soprattutto alcune tipologie vanno consumate molto velocemente.

17. Insalata di cavolo cappuccio e acciughe
10 min
facile
Cavolo cappuccio: la famiglia dei cavoli o crocifere è composta da un grande numero di varietà. Cavoli cappucci, cavolfiori, cavolo nero, verze, cavolo rapa e si potrebbe continuare! Il nome crucifere deriva dal fatto che i fiordi di tutte le varianti sono formati da quattro petali disposti proprio a croce.

18. Scaloppine ai funghi
20 min
facile
Funghi: i porcini hanno un profumo inebriante e rendono al meglio in qualsiasi modo vengono cucinati.

19. Funghi ripieni
15 min
facile
Funghi: è molto importante fare attenzione alla pulizia, per evitare spiacevoli residui di terra nel piatto.

20. Fettuccine al prosciutto e funghi
30 min
facile
Funghi: di norma per cucinare i funghi secchi devono essere immersi in acqua tiepida per non meno di mezz'ora prima dell'uso.

21. Melanzane ripiene di ricotta e funghi
20 min
facile
Funghi: la dote principale dei funghi, ovvero il loro profumo, è dovuta a ben 38 sostanze che permangono nella polpa anche dopo essere stata essiccata.

22. Minestra di lenticchie e funghi
35 min
Lenticchie + funghi: nello scegliere i funghi preferite quelli di piccole dimensioni: devono risultare ben sodi, privi di macchie e odori sgradevoli.

23. Crema di patate e avocado
20 min
facile
Patate: al momento dell'acquisto le patate non devono presentare germogli, da considerare tossici. E da eliminare sempre le parti verdi.

24. Insalata di patate saporita
15 min
facile
Patate: quelle a pasta gialla sono più adatte alle insalate, alla frittura e in genere a dove la patate è intera o a pezzi. Per il purè, invece, preferite le patate a pasta bianca.

25. Patate, pomodoro e pancetta al forno
20 min
facile
Patate: in genere le patate si sbucciano, ma non scartatela a priori: la buccia della patata contiene infatti molte delle sostanze nutritive, come potassio, fibre, manganese, vitamina C.

26. Patate sabbiose
15 min
facile
Patate: per quanto riguarda la conservazione è meglio conservale al fresco e al buio. Se le avete già tagliate, mettele in frigorifero, immerse in una bacinella di acqua fredda.

27. Zucchine e patate gratinate
20 min
facile
Patate: sono disponibile tutto l'anno, sia perché capace di adattarsi alle diverse condizioni ambientali sia perché facilmente conservabile.

28. Torta salata con porri e feta
30 min
media
Porri: le coltivazioni di porro più antiche risalgono all'epoca classica: si deve la sua diffusione ai Romani e agli Egizi.

29. Porri al prosciutto
10 min
facile
Porri: per chi non ama il gusto della cipolla, i porri possono essere una valida alternativa come verdura aromatica.

30. Canederli di zucca, porro e salvia
40 min
Zucca: intera può conservarsi per molto tempo: 4/5 mesi non in frigo, ma in luogo asciutto e ventilato. Per quanto riguarda la polpa, invece, può essere conservata in freezer. Usatela senza scongelarla

31. Cannelloni zucca e ricotta
50 min
impegnativa
Zucca: ha poche calorie, è ricca di vitamina A e potassio, vitamine idrosolubili e sali minerali.

32. Focacce alla zucca
20 min
facile
Zucca: è stata importata in Europa dai coloni spagnoli dopo la scoperta dell'America.

33. Galette alla crema di zucca e fontina
20 min
facile
Zucca: le dosi consigliate sono 150 g di polpa a persona. Perquanto riguarda i tempi di cottura: 20-30 minuti a vapore con la polpa tagliata a pezzi. Se la fate al forno: prima cuocetela per 15 minuti a 200° e poi per altri 5 minuti a 220°.

34. Torta di zucca
75 min
facile
Zucca: uando si fa riferimento al peso della zucca bisogna tenere conto che i semi e la buccia costituiscono uno scarto pari al 30% del totale.

35. Lampascioni fritti
30 min
facile
Lampascioni: antinfiammatori e antitumorali, i lampascioni hanno proprietà diuretiche e sono ipocalorici.