

1. Cavoletti di Bruxelles alla parmigiana
15 min
facile
Cavoletti: I cavoletti di Bruxelles sono ricchi di antiossidanti e fanno bene alla vista.

2. Cavoletti di Bruxelles in padella
10 min
facile
I cavoletti più buoni non sono più grandi di una noce e i più rari sono quelli con le foglie rosse invece che verdi. Questa verdura di stagione si ottiene dai germogli del cavolo.

3. Rigatoni con cavoletti di Bruxelles, limone...
40 min
facile
Cavoletti: i cavoletti di Bruxelles possiedono proprietà antianemiche e disintossicanti.

4. Cavolo nero in padella
25 min
facile
Cavolo nero: è ormai noto il valore antitumorale del cavolo nero, ricco anche di antiossidanti (nella tipologia di cavolo a foglia rossa ancora più numerosi) e calcio.

5. Reginelle al cavolo nero e pesto di pomodori...
20 min
facile

6. Zuppa di cavolo nero con pane toscano
30 min
facile
Cavolo nero: tra la famiglia dei cavoli quello nero è tra i più "anziani" ed è originario dell'area mediterranea orientale.

7. Zuppa di cavolo verza
20 min
facile
Cavolo verza: la verza è composta dal 90% di acqua come molti vegetali: è ricca di vitamine e sali minerali.

8. Verza e salsiccia
20 min
facile
Cavolo verza: la verza appartiene alla famiglia dei cavoli. Al momento dell'acquisto scegliete cavoli verza compatti, pesanti e privi di ammaccature o macchie.

9. Torta salata alla verza senza uova
15 min
facile
Cavolo verza: la verza in sé non contiene grassi e ha poche calorie.

10. Broccoli gratinati
10 min
facile
Broccoli: il broccolo è un ortaggio che deperisce molto velocemente: conservatelo nel cassetto delle verdure per non più di quattro giorni.

11. Spinaci alla genovese
10 min
facile
Spinaci: sono un concentrato di vitamne A, B e C. La presenza di uvetta e frutta secca rendono questo piatto ancor più salutare.

12. Frittata di spinaci
10 min
facile
Spinaci: sono uno degli ortaggi più usati in cucina, anche perché si adattano molto bene alla surgelazione senza perdere le loro proprietà.

13. Coste in padella
15 min
facile
Coste: le coste si consumano previa cottura. Contengono poche calorie, ma sono ricche di fibre.

14. Finocchi al forno con mozzarella e uova
10 min
facile
Finocchi: i finocchi sono ricchi di fibre e di sali minerali e i pià magri di tutti i vegetali. Sono perfetti, però, anche in ricette più sostanziose da fare al forno, grazie al loro sapore aromatico.

15. Finocchi fritti
15 min
facile
Finocchi: il finocchio è un ortaggio che si consuma durante tutto l'anno ma la cui stagionalità inizia proprio nei mesi autunnali. Vanta un ottimo contenuto in potassio e calcio.

16. Brodo di funghi champignon
15 min
facile
Funghi: i funghi sono consigliati nelle diete dimagranti: hanno poche protenine e sono scarsi di zuccheri.

17. Polpette di patate
30 min
facile
Patate: la patata va consumata cotta, mai cruda. Per la conservazione, meglio evitare i sacchetti di plastica e la dispensa. Se volete conservare le patate cotte, non tenetele più di tre giorni in frigorifero.

18. Involtini di patate, speck e scamorza
30 min
facile
Patate: al momento dell'acquisto sceglietele sode, intatte e senza germogliazioni.

19. Lasagne al radicchio e fontina
20 min
facile
Radicchio: il radicchio si consuma crudo o cotto: ha un sapore amarognolo che può essere addolcito se accompagnato con formaggi, meglio se freschi o poco stagionati.

20. Radicchio in padella
15 min
facile
Radicchio: il radicchio contiene potassio, vitamina C, acido folico: ha proprietà depurative e diuretiche.

21. Risotto al radicchio rosso di Treviso
20 min
facile
Radicchio: il radicchio di Treviso, detto anche trevisana, è una delle qualità che maggiormente si adattano ai risotti.

22. Zucca grigliata sott'olio
10 min
facile
Zucca: di zucche ne esistono moltissime varietà che hanno diversi impieghi in cucina: si possono cuocere al forno, a vapore, nel forno a microonde e nella pentola a pressione.

23. Torta di zucca e amaretti
30 min
facile
Zucca: le zucche si dividono in estive e invernali: la zucchina, senza dubbio, è quella più conosciuta.

24. Cotolette di zucca
15 min
facile
Zucca: conservate i semi della zucca: sbucciati ed essicati in forno hanno proprietà antinfiammatorie, abbassano il colesterolo e sono ricchi di fibre.

25. Risotto con zucca e gamberoni
20 min
facile
Zucca: la zucca ha un sapore moto delicato, a volte insipido: per questo potete giocare con le erbe aromatiche o le spezie.

26. Lasagne con zucca e calamari al finocchietto
20 min
facile
Zucca: al momento dell'acquisto scegliete sempe una zucca soda, pesante e che abbia la buccia intatta e opaca

27. Zucca al forno ripiena di formaggi
30 min
media
Zucca: la zucca intera si conserva per intere settimane, quella tagliata, invece, bisogna consumala subito, perché avvizzisce.

28. Pasta con i carciofi
10 min
facile
Carciofi: nel Medioevo il carciofo era considerato addiruttura un cibo dalle proprietà afrodisiache. Era un alimento destinato ai nobili.

29. Lasagne ai carciofi e funghi
40 min
Carciofi: il carciofo è ricco di potassio, magnesio, acido folico.

30. Pescatrice al limone con carciofi
10 min
facile
Carciofi: esistono circa quindici specie differenti di carciofi. Si possono consumare sia crudi che cotti.

31. Risotto ai carciofi con fonduta di formaggio
20 min
media
Carciofi: al carciofo vengono attribuite molte proprietà benefiche, tra cui quella di essere un alimento depurativo, che favorisce la diuresi.

32. Carciofi ripieni con salsiccia
40 min
media
Carciofi: il carciofo è un ortaggio già apprezzato ai tempi dei Greci e dei Romani.

33. Sformato di carciofi al parmigiano
30 min
Carciofo: il carciofo si conserva in frigorifero per 3/4 giorni. Dopo la cottura, però, è molto deperibile: non dura più di 24 ore.

34. Torta di carciofi
20 min
media
Carciofi: quando iniziate a pulire il carciofo, lavatelo sotto l'acqua corrente e poi immergentelo in acqua acidulata con il limone, per non farlo annerire.

35. Gnocchi al radicchio e zafferano
10 min
Radicchio: il radicchio si conserva in frigorifero per circa una settimana, preferite un sacchetto bucherellato.