-
L’Azienda Agricola di Peschiera del Garda lavora con gran lena le uve Turbiana, base storica per la produzione del Lugana. In piccola tiratura, e solo quando la qualità delle uve lo consente, imbottiglia questa piccola
4 Novembre 2018 •
Vino • Views: 1773
-
La Durella, nomen omen, è un’uva operaia: di spalla robusta, pellaccia coriacea, testarda a schiacciarsi e ancor più tenace a domare quella vena asprigna. Proprio per questo pare prestarsi di buona lena a costituire basi
1 Novembre 2018 •
Vino • Views: 1274
-
Venetissimo, dice, il famoso vitigno mozartiano. Che altrove ha spina decisa e manto etereo, sfumato. Qui lo versi e già ti colpisce. Leggi, curioso, di conduzioni in biologico, poco poco zolfo, acciaio e legi grandi e vecchi. E
11 Aprile 2018 •
Vino • Views: 1077
-
C’è questo Fabio Tammaro che fa il cuoco e scrive su Facebook con contnuità e facilità. Inizio a leggerlo: ha piglio e mano, racconta senza scomporsi storie personali nuove e vecchie, aneddoti, cose di vita quotidiana.
18 Gennaio 2018 •
Tavole • Views: 2115
-
A Fumane si beve ovunque: par quasi di udirlo, il gorgoglio di quei fermenti, il brusio di quei fruttai, il borbottio di quei motori agricoli. Si beve anche all’Enoteca, va senza dire, ma si mulinano forchette con dovizia
-
Via Paola Giagulli mi trovo ad inebriarmi dei profumi di un’ampia selezione di Monteveronese DOP. Mi prendo un po’ di calma e aggredisco le forme per indagarne la varia piacevolezza. Senza entrare nei dettagli di
22 Dicembre 2017 •
Assaggi • Views: 618
-
Continuo a rigirare tra le mani il flacone, con quell’etichetta bellissima che non mi convince fino in fondo: bellillimo il disegno, ma con quella tralucenza plastificosa che mi ricorda gli adesivi collezionati in
22 Dicembre 2017 •
Vino • Views: 1192
-
Giallo: senza retroetichetta, in vetro chiaro. IGT, senza annata, senza dichiarazioni, senza declamazioni: ma con un panegerico in caratteri a mano che raccontano l’anima popolare di questo vinellino – e nemmeno tanto
10 Dicembre 2017 •
Vino • Views: 1033
-
Tutto ruota attorno alla spensieratezza, in questi bicchieri Bakari: vini da correre ma non da rincorrere. Questo bianco ’16 per esempio è fatto con uve Garganega, fermentate in acciaio e trattate assai poco. Il bicchiere
31 Luglio 2017 •
Vino • Views: 1011
-
Ora, bacari fa rima con Venezia, che da il nome ad una regione: ogni assonanza con Bakari è puramente voluta. Pure il sottotitolo non è causale: “Socialmente spensierato” è una dichiarazione d’intenti. Agile,
10 Luglio 2017 •
Vino • Views: 1523