-
È dal Piemonte che ho preso l’idea della sfoglia di solo tuorlo: per preparare una ventina di questi fazzoletti occorrono due tuorli e cinquanta/sessanta grammi all’incirca di farina zero. Li ho impastati a mano,
-
Amo, i “Plin”. Amo farli, amo prepararli per chi siede al mio tavolo, amo – va senza dire – mangiarli. Sono più rapidi dei tortellini, a farsi, anche se ne ricordano in qualche modo il morso pieno e
1 Ottobre 2018 •
ricette • Views: 772
-
I miei due amori veri, in tema di pasta fresca da farsi a casa con le mani sue proprie, sono i tortellini e i “plin”. Gli agnolotti “del plin”. Quindi mi prendo la scomunica reggiana perchè propendo per
16 Giugno 2018 •
ricette • Views: 680
-
Le leggendarie Fettuccine Alfredo, di cui ben due Alfredo contendono la paternità nell’Urbe. Fettuccine Alfredo che sono uno dei piatti italiani più famosi nel mondo ma non in Italia. Che senza le posate d’oro non
-
Un bel viaggio, il formaggio: un viaggio senza fine e senza meta, peraltro, che ogni passo è un nuovo passo e mai l’ultimo. Provi, riprovi, sbagli e riprovi: e l’attesa ripaga la spesa. A volte anche
-
Mollica in Sicilia e nel resto del mondo non qualifica la stessa parte del pane: se al Nord è la parte molle – interna – del pane, mentre a Sud intende il pangrattato. Qui accompagniamo la “mollica” ai
-
La forza evocativa della pasta fresca: impasto e mano, gesto consolidato nei secoli, consuetudine e riferimento. Ecco le busiate, nome diverso per formato che si conosce non solo in Sicilia ma in altre parti di questa Italia dei
-
Chiariamo subito che la dizione “semintegrale” è semplicistica: si tratta di una farina tipo “2”, quindi a rigore è una farina bianca con residui di crusca e cruschello. Detto questo qui abbiamo
-
Il brodo buono vero si fa con il tempo, ma ci sono delle soluzioni di emergenza. Eretiche e con qualche limitazione, ma il risultato è accettabile, anzi. Godèvole. Ecco allora che devo preparare un brodo classico plausibile in
-
La prima volta che assaggiai i tortellini ripieni di tamarindo fermentato alla panna e angostura di Francesco Brutto fu un’epifania: spiazzante prima, sorprendente poi, seducente alla fine, il piatto era stato un
27 Gennaio 2018 •
ricette • Views: 957