-
Le sorprese iniziano ancora prima della visita alla Fattoria del Pesce, quando scopro che uno dei più grandi produttori di caviale italiano è proprio dietro l’angolo, nel Parco del Ticino. Poi sarà una lunga serie di
-
Mario sta parlando ad una classe di futuri enologi dell’Istituto di San Michele all’ Adige. C’è una insolita attenzione: niente diteggiamenti sui telefoni, domande, occhi puntati sul Cerimoniere, bicchieri che
-
Con la faccia incastrata a mezzo nell’oblò delle caldaie osservo il tracciato che le “lire” lasciano nella cagliata: sembrano le linee di movimento di un ghiacciaio. Lente e inesorabili. E l’omone che
-
Mentre attendevo il lento e nervoso trascorrere della prossima ora in una delle interminabili code lamieristiche tra Melegnano e la vita come la conosciamo, mi sovvenivano le ultime conversazioni con gli appassionati di una
-
Il Crostolo è un rivo, un corso d’acqua assai lunatico, normalmente ridotto poco più che ad un fossato: ma nella storia di Reggio ritaglia una nicchia più che altro per le numerose deviazioni a cui è stato costretto nei
-
Incredibilmente vicino alla rotonda in mezzo a Trezzano sul Naviglio, ecco il cancello d’ingresso al Salumificio Pasini, urbanizzatissima realtà lombarda che produce da parecchi decenni salumi tradizionali. Da qualche
-
Si discuteva di grani, di farine, di formati. Di cotture, di sughi, di dente. Di libri, di piatti, di cuochi. E sì, si discuteva anche di glutine, di salute, di visioni. Si discuteva alla guida, tra un tunnel e l’altro,
-
Già da un’ora sto ascoltando il racconto pacato e appassionato di Giuliano Reas, direttore generale della Van Berkel International, ed è un vortice di immagini che mi appare davanti agli occhi. Oltre cento gli anni della
-
“Montegranaro”, dice il navi, poi si perde. Oro a sinistra, giallo a destra, blu sopra, verde a sprazzi: grano, girasoli, erbaggi, cielo. Chiedo al benzinaio, stirpe benedetta che ha salvato più automobilisti
-
Guiglia è un ridente paesino della provincia di Modena, direzione Sud, sulle propaggini dell’Appennino. Anzi, sui fianchi dell’Appennino, visto che veleggia a circa 500 metri d’altitudine. Lassù, su quelle