Capitano delle occasioni in cui a tavola si vuole stupire davvero. Non solo all'assaggio, ma anche con gli occhi: anniversari, compleanni e ricorrenze...
1. Per mangiare sano, in modo naturale e gustoso, è essenziale, innanzitutto, scegliere materie prime fresche di qualità.
Nella nostra alimentazione quotidiana, abituiamoci a consumare solo frutta e verdura di stagione, cioè prodotti che seguono un ciclo di vita naturale e, quindi, presentano alti livelli di nutrienti e principi attivi. Per di più, non avendo bisogno di serre e di energia aggiuntiva per la loro crescita e maturazione, questi alimenti costano meno.
Cerchiamo, inoltre, di sperimentare nuove ricette per variare costantemente l’assunzione dei diversi ingredienti. Per fare questo spesso, basta seguire qualche semplice accortezza: possiamo, ad esempio, sostituire la classica farina di grano duro con farine alternative come quella di Kamut, di mais corvino (provate la ricetta della torta al mais corvino) o di grano saraceno; al posto del classico riso bianco, possiamo apprezzare le particolarità del riso venere, del riso rosso (un gustoso esempio è il riso rosso con zucca caramellata e radicchio) o di altri cereali come cous cous, orzo, farro o dei cosiddetti pseudocereali, come la quinoa e l’amaranto.
2. Se i condimenti hanno un ruolo primario nel caratterizzare il gusto di un piatto, la loro scelta è fondamentale anche per abituarci a seguire una dieta salutare. Vi sono alcune ricette tipiche in cui l’utilizzo di grassi come burro, strutto o panna è imprescindibile ma, con un po’ di fantasia, si possono realizzare alternative light di piatti tradizionali In quest’ottica, anche la scelta di specifici utensili in cucina può fare la differenza.
È il caso, per esempio, delle tigelle senza strutto, ricetta in cui, oltre a eliminare il grasso di origine animale dalla preparazione, potremmo saltare anche il passaggio in cui ungiamo la padella con il lardo, semplicemente utilizzando la speciale pentola Olivilla. Grazie al rivestimento brevettato Ollia-tech all’olio di oliva che la rende particolarmente antiaderente, Olivilla fa sì che ai cibi di non si attacchino.
Esistono, poi, tante altre preparazioni in cui è possibile sostituire ingredienti grassi con altri più leggeri e in linea con la salute: in tante torte (come la vegan cake) o prodotti da forno, il classico burro può, tranquillamente, essere rimpiazzato dall’olio d’oliva (vedi paragrafo 3) o dal burro vegetale; al posto
dello zucchero bianco, possiamo usare quello integrale di canna o il miele, particolarmente adatto per dolcificare te caldi o tisane. Quest’ultimo ingrediente è un vero e proprio rimedio, storicamente utilizzato, per prendersi cura della salute in modo naturale, sfruttando le sue straordinarie proprietà benefiche.
3. In cucina, abituiamoci a utilizzare l’olio extra vergine di oliva, uno dei principali ingredienti della dieta mediterranea. Questo grasso di origine vegetale è facile da metabolizzare ed è ricco di antiossidanti, soprattutto polifenoli, che, attraverso la lotta ai radicali liberi, sono funzionali a difendere il nostro organismo dall’invecchiamento precoce. Inoltre, questo ingrediente aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue e permette l’assorbimento di preziose vitamine liposolubili che, altrimenti, non verrebbero assimilate. Dato il suo elevato apporto calorico (100 grammi di olio extravergine apportano 884 calorie), è importante moderarne il consumo: ne vengono raccomandati 2/3 cucchiai da cucina al giorno, da suddividere equamente tra i pasti. Sarebbe ottimale rivolgersi ad aziende agricole di fiducia che coltivino i loro uliveti nel modo più naturale possibile.
4. Riscopriamo l’utilizzo delle spezie, vero toccasana per la nostra salute e alleate del gusto per i nostri piatti. Questo ci permette di ridurre il consumo di sale, il cui abuso arreca danni al nostro organismo e favorisce l’accumulo di liquidi, causando la ritenzione idrica.
Tra le spezie che non dovrebbero mai mancare nelle nostre cucine, vi è la curcuma; nota per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibiotiche, aiuta ad abbassare il livello di colesterolo del sangue ed è apprezzata per la sua funzione di prevenzione dei tumori. La curcuma è presente anche nel curry (una miscela di spezie) e, dato il suo carattere versatile, la lista delle ricette che la vedono protagonista sono innumerevoli.
Il cumino, spezia nota soprattutto per i benefici all’apparato digerente, stimola la digestione attivando la produzione di enzimi del pancreas.
Insieme ai semi di finocchio, può essere utilizzato per preparare tisane digestive con proprietà carminativa.
La cannella è molto utilizzata nella preparazione di dolci e biscotti o per insaporire bevande calde come cioccolata o cappuccino. Nella medicina popolare, viene utilizzata come antimicrobico e astringente, oltre che come tonico per superare i momenti di stress psicologico.
Tra le tante ricette possibili, ecco qualche spunto per utilizzare questi preziosi ingredienti: crackers di farro al cumino, pollo al latte di cocco e curry con cous cous, pollo al curry e curcuma o rolls alla cannella.
5. Cercare di utilizzare i condimenti a crudo. I grassi, in particolare quelli di origine animale, possono diventare una minaccia per la salute soprattutto quando subiscono cottura, perché generano molecole che non siamo in grado di metabolizzare e che vanno a depositarsi nel sangue.
In particolare, è importante che l’olio venga utilizzato prevalentemente a crudo (sia nelle insalate sia per condire primi o secondi di carne o pesce). Così, oltre ad assaporare al meglio il suo gusto caratteristico, restano invariate tutte le sue preziose virtù.
In questo senso, le padelle Olivilla sono il perfetto alleato per una cottura sana e leggera: tutti i modelli della linea, infatti, sono dotati dello speciale rivestimento Ollia-tech all’olio di oliva che crea un microfilm naturale e ottimizza l’antiaderenza della padella. Questo componente fa sì che diventi superfluo l’utilizzo di grassi durante la preparazione dei piatti.
Diversi studi hanno dimostrato che l’olio extravergine di oliva, aggiunto a crudo alla salsa di pomodoro cotta, aumenta la biodisponibilità dei carotenoidi del pomodoro, i tipici pigmenti che danno il colore rosso alle verdure e che vantano importanti proprietà salutistiche, tanto che ne è consigliata l'assunzione quotidiana: sono precursori della vitamina A, nonché preziosi antiossidanti.
Capitano delle occasioni in cui a tavola si vuole stupire davvero. Non solo all'assaggio, ma anche con gli occhi: anniversari, compleanni e ricorrenze...
Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
7 ricette perfette per il fine settimana da passare in compagnia tra tavola e cucina, tutte buonissime e pensate per essere condivise!
Se siete alla ricerca di dolci buonissimi e veloci da preparare scoprite questa gallery. Tante idee dalla colazione al dessert!
Scoprite le nostre ricette con il merluzzo e il nasello: un viaggio gustoso tra sapori classici e preparazioni creative, perfetti per soddisfare il palato con...
25 idee se devi prepararti il pranzo da solo: dalle ricette più facili e veloci a quelle un po' più originali, per gustare un piatto semplice ma buonissimo.